• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [12960]
Letteratura [539]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Archeologia [1629]
Religioni [1192]
Storia [1132]
Musica [378]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

VEGA, Garcilaso de la

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA, Garcilaso de la Mario Casella Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] (egloga II), esaltando le imprese di casa d'Alba e idealizzando i precettori del duca Fernando Álvarez: l'amico Boscán e il monaco italiano Severo Varini, amico dell'Ariosto. Il canzoniere di G. fu, durante i secoli XVI e XVII, commentato, con somma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA, Garcilaso de la (1)
Mostra Tutti

ZUCCOLO, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCOLO, Ludovico Scrittore politico, nato a Faenza il 18 settembre 1568, e morto nel 1630, chiamato il Picentino perché vissuto per nove anni alla corte d'Urbino. Scrisse varie opere, fra le quali un [...] Le idee economiche degli scrittori emiliani e romagnoli, Modena 1893; F. Meinecke, Die Idee der Staatsräson in d. neueren Geschichte, Monaco-Berlino 1924, pp. 152-56; B. Croce, Lodovico Zuccolo e l'italianità, in Uomini e cose della vecchia Italia, s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCOLO, Ludovico (3)
Mostra Tutti

APOLLODORO di Pergamo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Retore greco e maestro di retorica, vissuto circa tra il 104 e il 22 a. C. Non si sa quando abbia lasciato Pergamo per Roma; era già avanti negli anni e già famoso (tra i Romani l'oratore M. Calidio era [...] . In questo senso la scuola di A. esercitò largo influsso sullo sviluppo successivo della retorica. Bibl.: J. Brzoska, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2886 segg.; Chris Schmid, Gesch. d. griech. Litt., II, i, Monaco 1920, p. 459 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI GADARA – VALGIO RUFO – ARISTOTELE – ATTICISMO – APOLLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLODORO di Pergamo (1)
Mostra Tutti

LAGOMARSINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGOMARSINI, Girolamo Franco Arato Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] L.A. Muratori con i pp. Contucci, L. e Orosz della Compagnia di Gesù, in Scritti vari di filologia a E. Monaci, Roma 1901, pp. 263-306 (pubblica le lettere di Muratori; riprende questa edizione, ma omettendo involontariamente tre delle 29 lettere, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERIO, Giovanni Enrico Peruzzi Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli. Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] di soggiornare a Kinloss, il F. vi si fermò per cinque anni (1532-36), dedicandosi di nuovo agli studi, all'istruzione dei monaci e alla stesura di alcune sue opere. La lunga permanenza, che si ripeterà di lì a pochi anni, a Kinloss e l'inserzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Bonifacio Madga Vigilante Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] dal francese, riunendo i numerosi scritti nell'edizione definitiva (in cinque volumi) delle Opere di D. Bonifazio Collina monaco camaldolese lettore di filosofia nell'Università di Bologna (Bologna 1744-1745). I primi due volumi delle Opere (1744 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

satiri

Enciclopedia on line

satiri mitologia Nella mitologia della Grecia antica e del mondo letterario greco-romano, una collettività di esseri (molto raramente si parla di un s. singolo) che vivono per lo più nel bosco, circondati [...] solo nelle orecchie appuntite e nelle folte e ispide chiome. L’arte ellenistica moltiplica i tipi (s. dormiente della Gliptoteca di Monaco, s. del gruppo detto L’invito alla danza degli Uffizi, s. della casa del Fauno a Pompei, cosiddetto s. danzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: GRECIA ANTICA – CODA EQUINA – PRASSITELE – NINFOMANIA – SATIRIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satiri (1)
Mostra Tutti

COCTEAU, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore francese, morto a Milly-la-Forêt (Fontainebleau) l'11 ottobre 1963. Il carattere di artista dai molti interessi (romanzo, poesia, teatro, musica, pittura, cinema), già evidentissimo, si è ancora [...] .: E. R. Curtius, Cocteau, in Kritische Essays zur europäischen Literatur, Berna 1950; J.-P. Millecam, L'étoile de J. Cocteau, Monaco 1952; F. Dorigo, Il cinema di Cocteau, in Bianco e Nero, 1953; P. Dubourg, Dramaturgie de J. Cocteau, Parigi 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: VILLEFRANCHE-SUR-MER – ACADÉMIE FRANÇAISE – FONTAINEBLEAU – AVANGUARDIA – CORRIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCTEAU, Jean (4)
Mostra Tutti

VARIO RUFO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIO RUFO (L. Varius Rufus) Augusto Rostagni Poeta dell'età augustea, un poco più anziano di Virgilio e di Orazio. Fece i suoi studî, insieme con questi e con altri giovani destinati a illustrare quel [...] Lipsia 1927. Vedansi: A. Weichert, De L. V. vita et carminibus, Grimma 1836; Schanz-Hosius, Geschichte der römischen Literatur, II, Monaco 1935, pp. 162-64; A. Rostagni, Arte poetica di Orazio, Torino 1930, pp. xxx-xxxi; id., Virgilio minore, Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIO RUFO (2)
Mostra Tutti

WERNICKE, Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNICKE (Warnecke), Christian Giuseppe Zamboni Poeta, nato nel gennaio 1661 a Elbing, morto a Copenaghen il 5 settembre 1725. Compiuti gli studî a Rostock sotto la guida di Morhof, tornato ad Amburgo [...] ), Lipsia 1780; ediz. crit. a cura di R. Pechel, con introduzione, Berlino 1909 (Palaestra, LXXI). Bibl.: J. Elias, Chr. W., Monaco 1888 (dissertazione); D. Neufeld, Chr. W. und die lit. Verssatire in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, Jena 1922 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 54
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali