• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [12960]
Letteratura [539]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Archeologia [1629]
Religioni [1192]
Storia [1132]
Musica [378]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

IACOBITI, Aurelio Simmaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco Maria Antonietta Passarelli Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] se ne persero le tracce e fu creduta smarrita fino a quando, nel 1916, il francescano Livario Oliger la ritrovò a Monaco di Baviera nel negozio di un antiquario; Oliger tuttavia pensò di darne notizia solo nel 1939, quando il manoscritto era ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIANO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIANO, Giulio Fausto Nicolini Nacque a Bagnoli Irpino il 13 genn. 1651 dal dottor Lorenzo e da Camilla de Rogato. Adolescente, frequentò la scuola pia fondata in Bagnoli dal vescovo di Nusco, Michele [...] il "babuasso", ch'era, per l'autore, il tutt'altro che babuasso canonico Carlo Celano; l'altro al monaco basiliano Basilio Bertucci, ricco di ragguagli autobiografici; un terzo "agli amici", ossia l'anzidetto testamento poetico, composto quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIANO, Giulio (2)
Mostra Tutti

Tristano

Enciclopedia on line

(fr. Tristan; ingl. Tristram; sp. Tristán; ted. Tristan) Eroe della letteratura medievale, la cui storia d'amore appare dapprima in un poema francese della fine del sec. 12°, il Tristan del poeta anglo-normanno [...] (1844), per concludersi nel grande dramma poetico-musicale in tre atti Tristan und Isolde di R. Wagner (1ª rappr., Monaco 1865). In Francia giova inoltre ricordare uno squisito rifacimento in prosa (1900) di J. Bédier; in Inghilterra Le Morte Darthur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI FRANCIA – ROMAN DE RENART – ANGLO-NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tristano (2)
Mostra Tutti

Hofmannsthal, Hugo von

Enciclopedia on line

Hofmannsthal, Hugo von Poeta austriaco (Vienna 1874 - Rodaun, Vienna, 1929). Esordì giovanissimo con poesie e brevi drammi lirici di squisita fattura, soffusi di una malinconia tipicamente decadente. Tra le sue opere teatrali: [...] festival teatrale di Salisburgo, e la serie di saggi e discorsi su varî temi d'attualità, fra cui il discorso agli studenti di Monaco Das Schrifttum als geistiger Raum der Nation (1927), che può essere considerato come il suo testamento spirituale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD STRAUSS – SALISBURGO – SOFOCLE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hofmannsthal, Hugo von (1)
Mostra Tutti

EPIGRAMMATA BOBIENSIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Si suole indicare così una silloge di 71 componimenti poetici latini (di cui la maggior parte sono epigrammi in senso stretto) conservata un tempo in un manoscritto, oggi perduto, del monastero di s. [...] ], pp. 448-53). Studi critici: W. Speyer, Naucellius und sein Kreis, Studien zu den Epigrammata Bobiensia, Monaco di Baviera 1959; S. Mariotti, Epigrammata Bobiensia, in Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, Suppl. 9 (1962 ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GIORGIO MERULA – DOMIZIO MARSO – CRISTIANESIMO – ARISTOCRAZIA

BYKOV, Vasil' Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] . Bibl.: G. Spendel, Presentazione, in V. Bykov, Gli ultimi tre giorni, Milano 1974; I. Dedkov, V. Bykov, Mosca 1980; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; E. Bazzarelli, Presentazione, in V. Bykov, La cava, Milano 1989. ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO ROMANZO – BIELORUSSO – GESTAPO – VITEBSK – PRAVDA

CORTESI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo Roberto Ricciardi Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] , richiestone dal fratello del C., Lattanzio, e porta tre prefazioni: quella del C., la seconda del Maffei, l'ultima del monaco Severo; si divide in tre libri per un totale di trentaquattro capitoli. Sul cambiamento di rotta del C. potrebbe aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – BALDASSAR CASTIGLIONE – PICO DELLA MIRANDOLA – ERASMO DA ROTTERDAM – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI, Paolo (2)
Mostra Tutti

BATACCHI, Domenico Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATACCHI, Domenico Luigi Raffaele Amaturo Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] o perdute del Batacchi. Novelle (voll.2) e Lo Zibaldone del Padre Atanasio da Verrocchio, Bologna 1792; La rete di Vulcano del monaco Beda Ticchi, Siena 1799(ma in realtà Milano 1812); La rete di Vulcano, con pref. di G. Natali, Genova 1915 e Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASUCCIO SALERNITANO – GIOVANNI DE GAMERRA – FORTUNATA SULGHER – REGNO DI ETRURIA – LORENZO PIGNOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATACCHI, Domenico Luigi (1)
Mostra Tutti

BONVESIN da La Riva

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa) d'Arco Silvio Avalle Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] bocca, od ancora delle lettere dorate incise sui petali di un bellissimo fiore che affonda le sue radici nel cuore del monaco Ave-Maria; lo stesso dicasi della descrizione delle gioie del paradiso nella Scriptura aurea, dove a città di sogno seguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI UMILIATI – GIACOMINO DA VERONA – ORDINE DEI MINORI – GONZALO DE BERCEO – MARTINO DA CANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVESIN da La Riva (3)
Mostra Tutti

CICALA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Lanfranco Margherita Beretta Spampinato Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia. Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] così a cadere la romantica gotizia tramandata dal Nostradame e accettata anche da valenti provenzalisti, dell'assassinio dei C. a Monaco, nel 1278, per mano di ignoti sicari. Il C. si era sposato con Safiria, sorella di Lanfranco Pignattario, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 54
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali