monacare [der. di monaco, monaca] (io mònaco, tu mònachi, ecc.). - ■ v. tr. [destinare alla vita monacale] ↔ smonacare. ■ monacarsi v. rifl. [abbracciare la vita monastica] ≈ abbandonare (o lasciare) il [...] mondo, (fam.) farsi monaco (o monaca), prendere i voti, prendere (o vestire) l'abito (o il saio o la tonaca). ↔ (fam.) gettare la tonaca alle ortiche, lasciare l'abito, smonacarsi. ...
Leggi Tutto
smonacare [der. di monaca (o di monaco), col pref. s- (nel sign. 3)] (io smònaco, tu smònachi, ecc.). - ■ v. tr. (eccles.) [privare dello stato e dell'abito monacale] ≈ secolarizzare. ↔ monacare. ■ smonacarsi [...] ] ≈ (fam.) gettare la tonaca alle ortiche, lasciare l'abito, secolarizzarsi, (fam.) sfratarsi. ↔ abbandonare (o lasciare) il mondo, entrare in convento, farsi monaco (o monaca), prendere i voti, prendere (o vestire) l'abito (o il saio o la tonaca). ...
Leggi Tutto
chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] ; dedicare, erigere, fondare, intitolare; dir messa; fare il segno della croce o segnarsi; farsi (frate, prete, monaca, monaco, suora), monacarsi, prendere (il saio, il velo, l’abito, la tonaca), velarsi; officiare; predicare; pregare; prendere (gli ...
Leggi Tutto
cenobita s. m. [dal lat. tardo coenobita, gr. tardo koinobítēs, der. di koinóbion "cenobio"] (pl. -i). - 1. (eccles.) [religioso che vive in comunità] ≈ conventuale, frate, monaco. 2. (fig.) [uomo di vita [...] appartata e austera] ≈ anacoreta, asceta, eremita, (lett.) romito, stilita. ↑ misantropo ...
Leggi Tutto
certosino /tʃerto'zino/ [der. di certosa]. - ■ s. m. 1. (eccles.) [religioso appartenente all'ordine fondato nel 1084 da s. Brunone] ≈ ‖ benedettino, cistercense. ⇑ (fam.) frate, monaco. 2. (fig.) [uomo [...] che fa vita assai ritirata] ≈ anacoreta, eremita, isolato, solitario. ↑ misantropo, orso. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): alla certosina [in modo molto accurato] ≈ meticolosamente, minuziosamente, pazientemente, ...
Leggi Tutto
frate (anche fra, frà o fra', nel sign. 2, se seguito da un nome proprio) s. m. [lat. frater "fratello"]. - 1. (ant., region.) a. [ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel rapporto dell'uno con [...] altri da un vincolo d'affetto, di carità, da comunanza di patria, ecc.: o dolce f., che vuo' tu ch'io dica? (Dante)] ≈ [→ FRATELLO (2. a)]. 2. (eccles.) [membro di un ordine religioso e, in partic., di ordini religiosi mendicanti] ≈ ‖ monaco, padre. ...
Leggi Tutto
prete /'prɛte/ s. m. [lat. tardo presbiter (nel lat. parlato anche prebiter), dal gr. presbýteros, propr. "più anziano"]. - 1. (eccles.) [ministro del culto cattolico] ≈ presbitero, reverendo, sacerdote. [...] legno mediante la quale si può tenere sospeso tra le lenzuola lo scaldino per riscaldare il letto] ≈ (region.) monaca, (region.) monaco, scaldaletto, scaldino. □ pesce prete (zool.) [nome com. di un pesce osseo, con testa grande, diffuso anche nel ...
Leggi Tutto
monastico /mo'nastiko/ agg. [dal lat. tardo monastĭcus, gr. monastikós, der. di monastḗs "monaco"] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) a. [che concerne i monaci o le monache: abito, ordine m.] ≈ conventuale, monacale, [...] [riferito a monaci] fratesco, [riferito a monaci] fratino. ⇓ cenobiale. ↔ laico, mondano, secolare. b. [che concerne il monastero] ≈ claustrale, conventuale, (non com.) monasteriale. 2. (estens.) a. [caratterizzato da estrema austerità: arredamento m ...
Leggi Tutto
asceta /a'ʃɛta/ s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. askētḗs "che si esercita"] (pl. m. -i). - 1. (relig.) [chi pratica l'ascetismo] ≈ eremita, mistico, (lett.) romito, [nel Cristianesimo primitivo [...] e medievale] anacoreta. ‖ stilita. 2. (estens.) [chi fa una vita austera e di rinunzia] ≈ eremita, monaco. ↔ festaiolo, gaudente, (scherz.) vitaiolo, viveur. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano.
Lo...