Checcoli, Mauro
Italia • Bologna, 1943 • Specialità: Completo
Nel 1964 fu il principale artefice del successo della squadra azzurra ai Giochi Olimpici di Tokyo, vincendo la medaglia d'oro individuale [...] . Nel 1968 partecipò alle Olimpiadi di Città del Messico (con Surbean) e poi alla preparazione olimpica per i Giochi di Monaco. Assente dalla scena agonistica per molti anni, dedicati a tempo pieno alla sua attività di ingegnere, tornò ai vertici ...
Leggi Tutto
BARAN, Primo
Bruno Marchesi
Italia • Treviso, 1° aprile 1943
Portacolore del D.L.F. Treviso, con Renzo Sambo ha vinto la medaglia d'oro nel 2 con ai Giochi Olimpici di Città del Messico (timoniere [...] Europei e un bronzo ai Campionati del Mondo 1966 di Bled (timoniere Enrico Pietropolli). Ha partecipato alle Olimpiadi di Monaco del 1972 nel 4 senza arrivando decimo. Con Annibale Venier e Franco Venturini al timone arrivò quinto nel 2 con ...
Leggi Tutto
Tkachenko, Nadezhda Vladimorovna
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Ucraina, 19 settembre 1948 • Specialità: Pentathlon/Eptathlon
Conosciuta anche con il suo cognome da sposata (Sapronova), nel 1980 [...] dell'Unione Sovietica, due volte campionessa d'Europa, nel 1974 a Roma e nel 1978 a Praga, fu soltanto nona ai Giochi di Monaco del 1972 e quinta nel 1976 a Montreal. Nel 1977, a Lille in Francia, stabilì il suo primo record del mondo con 4839 ...
Leggi Tutto
KARPPINEN, Pertti Johannes
Bruno Marchesi
Finlandia • Vehmaa, 17 febbraio 1953
Alto 2,01 m, esordì come singolista nel 1973, con un settimo posto agli Europei di Mosca. Fu poi campione olimpico nel [...] 'argento ai Campionati del Mondo 1977 (Amsterdam) e 1986 (Nottingham) e un bronzo nell'edizione 1987 (Copenaghen). Ai Mondiali 1981 (Monaco di Baviera) si è aggiudicato l'argento nel doppio vogando insieme al fratello Reima. Nel 1988, a 35 anni, è ...
Leggi Tutto
Juantorena Danger, Alberto
Sandro Aquari
Cuba • Santiago de Cuba, 21 novembre 1950 • Specialità: Velocità, Mezzofondo
Alto 1,88 m per 84 kg, soprannominato 'el Caballo' per la sua corsa dal passo [...] m e gli 800 m, quest'ultima distanza affrontata con impegno proprio nell'anno olimpico. Nel 1972 sfiorò la finale dei 400 m a Monaco. Nel 1973 e 1974 non venne mai battuto. Nel 1975 subì due operazioni a un piede. Arrivò a Montreal come uno dei ...
Leggi Tutto
LATO, Grzegor
Luca Valdiserri
Polonia. Mielec, 8 aprile 1950 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1968-78: Stal Mielec; Lokeren; Altante • In nazionale: 95 presenze e 42 reti (esordio: [...] portiere Tomaszewski, al centrocampista Deyna e al goleador Szarmach, ha partecipato prima alla conquista del titolo olimpico a Monaco nel 1972, poi all'eliminazione dell'Inghilterra nelle qualificazioni ai Mondiali di Germania del 1974, dove la ...
Leggi Tutto
Korzeniowski, Robert. – Atleta polacco (n. Lubaczów 1968). Pluricampione olimpico nella specialità della marcia, è considerato il più grande di tutti i tempi. Nella sua carriera ha conquistato quattro [...] 20 km, e ad Atene nel 2004 (50 km). Ai campionati del mondo ha vinto tre ori (1997, 2001 e 2003) arricchendo poi il suo palmarès con altre due medaglie d’oro agli Europei del 1998 a Budapest e del 2002 a Monaco. Nel 2005 ha annunciato il suo ritiro. ...
Leggi Tutto
HEYNCKES, Josef (Jupp)
Luca Valdiserri
Germania. Weinheim, 9 maggio 1945 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1964-67: Borussia Mönchengladbach; 1967-70: Hannoverscher Sportverein; 1970-78: [...] d'Europa (1972), 1 Campionato del Mondo (1974) • Carriera di allenatore: Borussia Mönchengladbach (1978-87), Bayern Monaco (1987-ottobre 1991), Athletic Bilbao (1992-94), Eintracht Francoforte (1994-95), Tenerife (1995-97), Real Madrid (1997 ...
Leggi Tutto
Calciatore italo-egiziano (n. Savona 1992). Considerato uno dei giovani più talentuosi del panorama calcistico italiano e internazionale, unisce ad apprezzabili doti tecniche la velocità e la mobilità. [...] militato per quattro anni, il più giovane marcatore di questa squadra nella storia della Champions League. Nel 2015 è stato ceduto al Monaco e nel 2016 è passato a giocare con la Roma. Dal 2019 al 2021 ha militato nello Shanghai Shenhua, vincendo la ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (Milano 1945 - Roma 2021). Cimentatasi in tutte le gare di mezzofondo e fondo, ha avuto un ruolo determinante nello stimolare la presenza femminile nelle gare di corsa superiori ai 400 [...] palmarès figurano, tra gli altri, un bronzo agli Europei di Atene (1969) sui 1500 m, un bronzo alle Olimpiadi di Monaco (1972) nella stessa gara e due vittorie (1973, 1974) ai Mondiali di corsa campestre. La sportiva ha detenuto 6 record mondiali ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....