D'ANGELO, Roberto
Ferruccio Calegari
Italia • Bollengo (Torino), 21 giugno 1945 • Specialità: Kayak slalom
Iniziò l'attività canoistica nel 1961 presso l'Ivrea canoa club. Nella corso della carriera [...] a Bourg St. Maurice, decimo ai Mondiali di discesa del 1971 a Merano e dodicesimo nello slalom olimpico del 1972 a Monaco. Dal 1973 entrò nel novero dei tecnici federali. All'inizio degli anni Settanta fu allenatore dell'Ivrea canoa club, dal ...
Leggi Tutto
ANELKA, Nicolas
Alberto Polverosi
Francia. Versailles, 14 marzo 1979 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1995-97: Paris Saint-Germain; 1997-99: Arsenal; 1999-2000: Real Madrid; 2000-01: [...] (1996-97), 1 Champions League (1999-2000)
Attaccante, ha esordito in Campionato giovanissimo, il 7 febbraio 1996, contro il Monaco. Classe, potenza e intuito sono le sue doti, ma il suo rendimento alterno ha fatto discutere tecnici ed esperti di ...
Leggi Tutto
Jenner, Bruce William
Giorgio Reineri
USA • Mount Kisko (New York), 28 ottobre 1949 • Specialità: Decathlon
Ha stabilito per tre volte il primato del mondo del decathlon tra il 1975 e il 1976: con [...] decise di passare al decathlon. Migliorò rapidamente sino a conquistarsi il diritto a partecipare ai Giochi di Monaco 1972 dove si piazzò decimo nel decathlon vinto dal sovietico Nikolai Avilov. Nel quadriennio seguente si dedicò totalmente ...
Leggi Tutto
tuffo Esercizio consistente nel lanciarsi in acqua da altezze fisse secondo particolari tecniche e stili.
Lo sport dei t., originario della Germania, ha visto negli anni una supremazia di svedesi, messicani, [...] campione europeo del trampolino (1970), vincitore della medaglia d’argento dal trampolino e di quella di bronzo dalla piattaforma alle Olimpiadi di Monaco (1972) e di quella d’argento dal trampolino ai Giochi di Montreal (1976).
I t. da 1 e 3 m sono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] stile libero e l'argento nei 200 m stile libero. Pronosticava l'exploit del connazionale Mark Spitz, il cui turno sarebbe però venuto a Monaco 1972 (qui si 'limitò' all'oro nelle staffette 4 x 100 m stile libero e 4 x 200 m stile libero, all'argento ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Pavullo nel Frignano, Modena, 1977). Cresciuto nelle giovanili del Modena, ha esordito in prima squadra nel 1994, per poi rimanere con gli emiliani fino al 1996. Dopo aver giocato [...] anche la Scarpa d’Oro). Dopo due stagioni con la maglia della Fiorentina (2005-07), nel 2007 è stato ceduto al Bayer Monaco e nei tre anni successivi ha vinto due Campionati e due Coppe di Germania. Tornato in Italia nel 2010, ha giocato in diversi ...
Leggi Tutto
I grandi incidenti delle squadre
Gigi Garanzini
Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] insieme ad altre nove persone vennero a mancare 17 giocatori della nazionale dello Zambia, e l'incidente all'aeroporto di Monaco di Baviera del 6 febbraio 1958, nel quale morirono otto giocatori del Manchester United, reduci da una partita di ...
Leggi Tutto
BUSBY, Matthew
Salvatore Lo Presti
Scozia. Orbiston, 26 maggio 1910-Manchester, 20 gennaio 1994 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1929-35: Manchester City; 1935-39: Liverpool • In nazionale: [...] 1945 iniziò la sua gloriosa carriera di allenatore nel Manchester United. Scampato alla sciagura aerea del 6 febbraio 1958 a Monaco di Baviera in cui perirono otto giocatori e tre dirigenti, si aggiudicò cinque Campionati e, nel 1968, la Coppa dei ...
Leggi Tutto
AIMAR, Pablo César
Matteo Dotto
Argentina. Río Cuarto, 3 novembre 1979 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1995-2001: River Plate; gennaio 2001-02: Valencia • In nazionale: 21 presenze [...] Santa Fe-River Plate (1-0), ma si è imposto come titolare solo a partire dal 1999, dopo la cessione di Marcelo Gallardo al Monaco. A lungo seguito da club italiani (Lazio, Inter e Parma su tutti), nel gennaio del 2001 è passato al Valencia per 21 ...
Leggi Tutto
Ranieri, Claudio. – Calciatore e allenatore italiano (n. Roma 1951). Difensore, ha iniziato a giocare nel 1973 e ha concluso la carriera di calciatore nel 1986, ha militato nelle squadre di Roma, Catanzaro, [...] guidato l’Atletico Madrid, il Chelsea, ancora il Valencia (Supercoppa UEFA 2004), il Parma, la Juventus, la Roma, l’Inter, il Monaco e la Nazionale greca, nel 2015 è stato chiamato ad allenare la squadra del Leicester City, con cui ha ottenuto il suo ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....