Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , quasi due anni senza subire un solo gol. Si profilavano nuove realtà, come la Polonia, autentica rivelazione del torneo olimpico di Monaco, e soprattutto l'Olanda, il cui calcio si era prima imposto a livello di club, con il dominio dell'Ajax nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] oltre i 95 kg e argento nella categoria open. Parisi però gareggiava per la Francia, mentre otto anni prima a Monaco aveva conquistato un bronzo per la Gran Bretagna. Nato in Italia, si era trasferito bambino in Inghilterra, prendendo la cittadinanza ...
Leggi Tutto
LAUDRUP, Michael e Brian
Salvatore Lo Presti
Michael Laudrup
Danimarca. Fredenksberg, 15 giugno 1964 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Verona-Lazio, 4-2) • Squadre di [...] del fratello, ma con più spiccate caratteristiche di attaccante, ha iniziato la carriera professionistica in Germania (Bayer Uerdingen e Bayern Monaco) e, dopo un biennio poco fortunato in Italia (Fiorentina e Milan), ha dato il meglio di sé nei ...
Leggi Tutto
Ryun, James Ronald (Jim)
Roberto L. Quercetani
USA • Wichita (Kansas), 29 aprile 1947 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,88 m per 75 kg di peso, rivelò nel mezzofondo un talento precoce. Nel 1964, all'età [...] 37,89″ contro 3′34,91″); quattro anni dopo, ai Trials per i Giochi Olimpici di Monaco, si qualificò per i 1500 m ma fu relegato al quarto posto negli 800 m. A Monaco una caduta in batteria nei 1500 m gli precluse l'accesso alla finale. Ha lavorato ...
Leggi Tutto
Viviani, Elia. – Ciclista su strada e su pista italiano (n. Isola della Scala, Verona, 1989). Professionista dal 2010, ha caratteristiche di velocista e dal 2022 gareggia per il Team Ineos. Ha vinto tredici [...] il bronzo nella stessa specialità e l'oro nella corsa a eliminazione ai Mondiali di Roubaix. L'anno successivo agli Europei di Monaco e ai Mondiali di Saint Quentin en Yvelines ha conquistato l'oro nella corsa a eliminazione. Nel 2023 ai Mondiali di ...
Leggi Tutto
DESAILLY, Marcel
Fabio Monti
Francia. Accra (Ghana), 7 settembre 1968 • Ruolo: difensore centrale-centrocampista • Esordio in serie A: 21 novembre 1993 (Milan-Napoli, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] nel Nantes e poi nel Marsiglia guidato da Goethals, con il quale vince la Champions League in finale con il Milan a Monaco (26 maggio 1993). Nel novembre dello stesso anno, quando la squadra di Tapie è costretta a ridimensionarsi, viene ceduto al ...
Leggi Tutto
Radcliffe, Paula
Roberto L. Quercetani
Gran Bretagna • Northwich, 17 dicembre 1973 • Specialità: Maratona, Fondo
Alta 1,73 m per 54 kg di peso, prima di divenire la maratoneta forse più forte di sempre [...] : prima in 2h18′56″, a soli nove secondi dal record mondiale. Poi ha vinto il suo primo titolo importante, ai Campionati Europei di Monaco: 30′01,09″ sui 10.000 m (corsi sotto la pioggia), secondo miglior tempo di sempre dopo il mondiale (29′31,78 ...
Leggi Tutto
Quarrie, Donald
Sandro Aquari
Giamaica • Kingston, 25 febbraio 1951 • Specialità: Velocità
Fu velocista di taglia piccola (1,73 m per 69 kg) ma capace di esprimersi ad alti livelli sia sui 100 m sia [...] (19,86″ il riscontro automatico) il record di Tommie Smith. Ripeté il tempo quattro anni dopo a Eugene (7 giugno 1975). A Monaco 1972 ebbe un infortunio durante le semifinali dei 200 m. Nel 1976, dopo aver eguagliato il mondiale dei 100 m (9,9″ a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] in particolare da Isaksson e Seagren, che ai Trials del 2 luglio 1972 aveva saltato 5,63 m. La gara di Monaco, tuttavia, fu accompagnata da violente polemiche e dalle dure proteste di Seagren a causa delle contraddittorie decisioni della IAAF e ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....