Mancinelli, Graziano
Caterina Vagnozzi
Italia • Milano, 1937-1992 • Specialità: Salto ostacoli
È, insieme ai fratelli D'Inzeo, l'uomo simbolo del successo italiano nel salto ostacoli mondiale. Cavaliere [...] e The Rock). L'impresa che lo inserì nella storia dell'equitazione mondiale fu la vittoria individuale nei Giochi Olimpici di Monaco nel 1972, ottenuta in sella ad Ambassador, uno splendido grigio pomellato di proprietà della moglie. Ma già in ...
Leggi Tutto
Turiščeva, Ljudmila
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Groznyj (Cecenia, Russia), 7 ottobre 1952 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Salto del cavallo
Il suo allenatore Vladislav Rastorocky [...] e 4 di bronzo agli europei, più 5 ori in Coppa del Mondo. L'oro olimpico individuale lo ha conquistato a Monaco, nel 1972, nel concorso generale. Famosa la sua capacità di concentrazione, sulla cui necessità ha spesso insistito nelle interviste ...
Leggi Tutto
Calciatore olandese (n. Bedum 1984). Attaccante che predilige giocare nel ruolo di esterno, soprattutto a destra, è un atleta dotato di estrema velocità, di ottimo dribbling e di un efficace controllo [...] , squadra nella quale ha militato fino al 2009, vincendo nel 2008 il campionato spagnolo. Nel 2009 si è trasferito al Bayern Monaco, con cui si è aggiudicato il titolo tedesco (2010, 2013, 2014), vincendo nel 2013 la Supercoppa tedesca, la Coppa di ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Dopo questa edizione il tiro con l'arco non fu più presente alle Olimpiadi finché non venne riammesso nel 1972 a Monaco di Baviera.
A Monaco il tipo di gara scelto fu il doppio FITA, la gara con cui si svolgevano i mondiali. Parteciparono 55 tiratori ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] buddhismo si diffuse rapidamente in Cina, ma il kempo vi arrivò solo molti anni più tardi, portato dall'India dal monaco Bodhidharma, 28° patriarca del buddhismo, che all'inizio del 6° secolo d.C. cominciò a trasmettere i suoi insegnamenti religiosi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] non soltanto a vincere, ma anche a battere il record del mondo con 8524 punti, davanti alle tre medaglie dei Giochi di Monaco. Migliorò ancora a Eugene, nel 1976, e poi ai Giochi di Montreal, dove compì il suo capolavoro precedendo, con il record ...
Leggi Tutto
Golubnichi, Vladimir
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sumi (Ucraina), 2 giugno 1936 • Specialità: Marcia
Emerse come cacciatore di record ma fu soprattutto straordinario agonista: tra il 1960 e il [...] una volata esasperata riuscì a contenere per un soffio il ritorno ai limiti del regolamento dell'idolo di casa José Pedraza. A Monaco 1972 fu ancora secondo e chiuse, a 40 anni, la sua storia olimpica con un settimo posto a Montreal nel 1976. In ...
Leggi Tutto
NAKAYAMA, Akinori
Francesco Zippel
Giappone • Aiki, 1° marzo 1943 • Specialità: tutte
Membro dell'invincibile squadra giapponese che tra gli anni Sessanta e i Settanta dominò la scena della ginnastica, [...] ori (concorso di squadra, corpo libero, anelli, parallele), un argento (sbarra) e un bronzo (concorso generale). Alle Olimpiadi di Monaco di Baviera (1972) colse i suoi ultimi grandi successi: 2 medaglie d'oro (concorso a squadre, anelli), una d ...
Leggi Tutto
Biwott, Amos
Roberto L. Quercetani
Kenya • Lelmotkwo (Eldoret), 9 settembre 1948 • Specialità: Siepi
Alto 1,81 m per 66 kg, è stato il primo keniota a conquistare l'oro olimpico nelle siepi, ai Giochi [...] nella lista mondiale del 1968. Per il resto della sua non lunga carriera non fece molto di più: fu sesto ai Giochi di Monaco del 1972, dopo aver portato il 'personale' a 8′30,8″ (1970). Come non pochi kenioti della sua generazione, ebbe una serie ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] ) perse per pochi centesimi il bronzo, conquistato dalla Svizzera. Venne eliminato invece il 2 senza italiano, che chiuse al 10° posto.
Monaco 1972. - L'Italia ebbe una débâcle: nessuno dei quattro equipaggi in gara (2 con, 4 senza, 4 con e otto ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....