Pamich, Abdon
Sandro Aquari
Italia • Fiume, 13 ottobre 1933 • Specialità: Marcia
Grande agonista, è stato uno dei più longevi marciatori di sempre, restando ai vertici per circa un ventennio. Raccolse, [...] , senza fortuna, ad altre due edizioni dei Giochi: a Città del Messico, dove fu costretto al ritiro, e a Monaco 1972, dove venne squalificato. Cultore quasi ascetico della disciplina continuò l'attività come veterano, vincendo nel 1985 il Mondiale ...
Leggi Tutto
Gould, Shane
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Brisbane, 23 novembre 1956 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m stile libero; 200 m misti
Atleta di grande talento, il 30 aprile 1971 Shane Gould [...] successi: dopo aver sorpassato Fraser, nuotando l'8 gennaio del 1972 in 58,50″, vinse 5 medaglie individuali ai Giochi Olimpici di Monaco, conquistando l'oro nei 200 e 400 m stile libero e nei 200 m misti, sempre accompagnando la vittoria con il ...
Leggi Tutto
Borzov, Valery
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sambor (Ucraina), 20 ottobre 1949 • Specialità: Velocità
È il solo atleta europeo ad aver vinto i 100 m e i 200 m ai Giochi Olimpici ed è anche l'ultimo [...] i 100 m in 10,14″, dopo aver ottenuto 10,07″ nei turni eliminatori, e poi i 200 m in 20,00″. A Monaco si aggiudicò anche l'argento con la staffetta. Nel 1976 a Montreal, reduce da un infortunio alla coscia, dovette accontentarsi di due medaglie ...
Leggi Tutto
L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’e. da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’e. da campagna (i diversi [...] con le vittorie nel salto individuale di T. Lequio (1920, Anversa), di R. D’Inzeo (1960, Roma) e di G. Mancinelli (1972, Monaco), e nel completo individuale con le vittorie di M. Checcoli e anche della squadra italiana (1964, Tokyo), e di F.E. Roman ...
Leggi Tutto
Guardiola (propr. Guardiola i Sala), Josep (Pep). – Ex calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. Santpedor 1971). Ha esordito come calciatore nel 1984 nelle giovanili del Barcellona, vincendo con [...] di Spagna, 2 Champions League, 2 Supercoppe UEFA e 2 Coppe del mondo per club. Nel 2013 è stato ingaggiato dal Bayern Monaco, squadra in cui ha introdotto la sua filosofia di gioco totale vincendo 1 Supercoppa UEFA, 1 Campionato del mondo per club, 3 ...
Leggi Tutto
Keino, Hezekiah Kipchoge
Roberto L. Quercetani
Kenya • Kipsamo, 17 gennaio 1940 • Specialità: Fondo, Siepi
Alto 1,78 m per 66 kg. È stato il capostipite dei fondisti kenioti, cioè di una scuola che [...] dietro il tunisino Mohamed Gammoudi, vinse i 1500 m in 3′34,91″, battendo sonoramente Ryun (3′37,89″). Quattro anni dopo, a Monaco, vinse i 3000 m siepi in 8′23,64″ e fu poi secondo dietro il finlandese Pekka Vasala nei 1500 m. Nel 1965 conquistò ...
Leggi Tutto
Jacobs, Marcell. - Atleta italiano di origini statunitensi (n. El Paso 1994). Specialista del salto in lungo e dei 100 m piani, ha iniziato a praticare l’atletica leggera a dieci anni, gareggia per le [...] indoor di Belgrado ha vinto l'oro nei 60 m piani con il tempo di 6”41, stabilendo il record europeo, e agli Europei di Monaco l'oro nei 100 m piani. Nel 2023 ha conquistato la medaglia d'argento nella staffetta 4x100 ai Mondiali di Budapest e l'anno ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] dal padre. L'esperimento fu ripetuto nell'imminenza dei Giochi del Messico ma, questa volta, nella vicina Riccione. Invece Verso Monaco nel 1972 si spostò a San Marino, le cui finanze dipendono al 20% dal movimento filatelico.
In seguito, con singole ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] più intensivo del suolo metropolitano. Si passò così dai 4 piani di Tokyo ai 10 di Città del Messico, ai 14 di Monaco, ai 19 di Montreal, ai 15 di Mosca. Los Angeles e Atlanta preferirono usare dei fabbricati universitari, ma Seul optò per blocchi ...
Leggi Tutto
Andrianov, Nikolaj
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 14 ottobre 1952 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo, Concorso generale
Andrianov è stato l'atleta-simbolo del [...] , arrivando a suscitare un'ottima impressione agli Europei del 1971 e quindi grandi speranze in vista delle Olimpiadi di Monaco dell'anno successivo. In questa occasione per un banale infortunio arrivò quarto nel concorso generale, ma fu primo nel ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....