Szewinska, Irena
Sandro Aquari
Polonia • Leningrado, 24 maggio 1946 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
Nata in Russia da genitori polacchi di religione ebraica (il nome di famiglia era Kirszenstein), [...] m. Dopo la nascita del figlio, avvenuta nel 1969, sembrò allontanarsi dall'atletica, ma nel 1972 si ripresentò ai Giochi di Monaco vincendo il bronzo nei 200 m. Nel 1974 vinse 100 e 200 m agli Europei di Roma superando Renate Stecher. Sempre nel ...
Leggi Tutto
SHAPARENKO, Alexander
Ferruccio Calegari
URSS • Stepanovka (Ucraina), 16 febbraio 1946 • Specialità: Kayak
È stato uno dei più rappresentativi canoisti sovietici, molto noto e apprezzato anche in [...] di Copenaghen, primo in K1 sui 1000 m; nel 1971, ai Mondiali di Belgrado, terzo in K1 sui 1000 m; nel 1972, alle Olimpiadi di Monaco, primo in K1 sui 1000 m; nel 1973, ai Mondiali di Tampere, primo in K1 sui 10.000 m e terzo in K1 sui 1000 m ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] luogo dove i Red Devils hanno vinto la loro seconda Coppa dei Campioni dopo trent'anni di astinenza, sconfiggendo il Bayern Monaco nella più rocambolesca finale che si ricordi. Allo Stadio Wankdorf di Berna e al Monumental di Buenos Aires sono legate ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] di resistenza alla velocità. In pista, difatti, migliorava il primato, suo e nazionale, sui 3000 m e, agli Europei di Monaco del 2002, sui 10.000 m dominava avversarie e cronometro sotto una pioggia battente, sfiorando il record del mondo. L ...
Leggi Tutto
PERRI, Oreste
Ferruccio Calegari
Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak
Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] vinse il Campionato Italiano e fu sesto ai Mondiali di Belgrado in K4 sui 10.000 m. In vista delle Olimpiadi di Monaco del 1972, accettò di concorrere alla formazione di un fortissimo K4 con i colleghi Ughi, Congiu e Pedretti, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] TV, iniziata a Roma e proseguita a Tokyo (dove esordì la TV a colori), a Città del Messico ma soprattutto a Monaco, l'ente poteva per la prima volta contare su una certa tranquillità finanziaria, pur tra crisi finanziarie ricorrenti (una delle quali ...
Leggi Tutto
OWEN, Michael
Fabio Monti
Inghilterra. Chester, 14 dicembre 1979 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1996-2002: Liverpool • In nazionale: 40 presenze e 17 reti (esordio: 11 febbraio 1998, [...] 18 gol), vive nel 2001 il suo anno d'oro: vince cinque Coppe con il suo club e il 1° settembre, a Monaco, in nazionale, firma una storica tripletta alla Germania, assicurando alla squadra di Eriksson la qualificazione per il Mondiale di Giappone e ...
Leggi Tutto
Il complesso di competizioni sportive internazionali, organizzate dal Comité international olympique (CIO), che si svolgono ogni 4 anni dal 1896, con sospensioni solo per le due guerre mondiali. Le O. [...] (Berlino, 1936), il giuramento di un atleta in rappresentanza di tutti i partecipanti (1920), e quello di un giudice (Monaco di Baviera, 1972). Dal 1932 (Los Angeles) tutti gli atleti sono ospitati in un villaggio olimpico appositamente costruito, e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] potuto partecipare ai Giochi di Helsinki 1952. La scelta per il 1964 avvenne nel congresso del CIO tenuto in Germania, a Monaco, nel 1955: Tokyo sconfisse Detroit, Vienna e Bruxelles. La Germania, che dopo Roma 1960 e appunto Tokyo 1964 era rimasta l ...
Leggi Tutto
CHARLTON, Robert (Bobby)
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Ashington, 11 ottobre 1937 • Ruolo: centravanti, centrocampista • Squadre di appartenenza: 1954-73: Manchester United; 1973-75: Preston North [...] di Coppa dei Campioni a Belgrado, l'aereo su cui viaggiava la squadra fallì il decollo nello scalo intermedio di Monaco. Nell'incidente trovarono la morte una trentina di passeggeri, fra cui otto giocatori. Bobby riportò solo lievi ferite. Poche ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....