Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] un insieme di piscine oltre a diversi campi da squash e da tennis.
In Germania vengono realizzati il Palazzo del ghiaccio di Monaco, di Kurt I. Ackermann (1983), e la piscina e il centro per il tempo libero di Berlino, di Cristoph Langhof (1984-87 ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] tiro a volo italiano: il 30 aprile veniva a mancare, dopo un anno di malattia, Angelo Scalzone, oro olimpico a Monaco 1972; il 13 novembre moriva un altro grandissimo campione, Galliano Rossini, medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Melbourne del 1956 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] di Sapporo fu l'ultima a godere di una certa serenità a livello organizzativo (pochi mesi dopo, la strage di Monaco di Baviera avrebbe comportato l'avvento di rigide misure di sicurezza nella logistica dell'ospitalità e dello svolgimento delle grandi ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] ed il Gran Premio di Spagna. Nel 1935, sempre su Mercedes, ottenne di nuovo tre primi posti assoluti, nel Gran Premio di Monaco a Montecarlo, nel Circuito dell'Avus e nel Gran Premio di Peña-Rhin, nonché il secondo posto nel Gran Premio di Svizzera ...
Leggi Tutto
Ender, Kornelia
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Plauen, 25 gennaio 1958 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; 200 m misti
Fino alla metà degli anni Ottanta le tre migliori [...] . L'anno successivo l'atleta quattordicenne, praticamente sconosciuta fuori dall'Europa, era nella squadra dell'Olimpiade 1972. A Monaco conquistò 3 inattese medaglie d'argento: una in gara individuale nei 200 m misti; 2 con le staffette 4x100 ...
Leggi Tutto
CRUIJFF, Johannes (Johan)
Gigi Garanzini
Olanda. Amsterdam, 25 aprile 1947 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1964-73: Ajax; 1973-78: Barcellona; 1979: Los Angeles Aztecs; 1980-81: Washington [...] a rete. La stessa cosa era già accaduta tre anni prima al Mondiale di Germania, sino alla finale dell'Olympiastadion di Monaco, dove però, dopo un rigore in avvio cercato e trovato a velocità doppia, Cruijff non riuscì più a liberarsi dalla ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] . L'anno successivo, il 26 maggio a Gelsenkirchen, sono stati i portoghesi del Porto a conseguire il titolo battendo i francesi del Monaco per 3-0; tra le italiane, Inter e Lazio si erano fermate al primo turno, mentre la Juventus era stata eliminata ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] riprese l'oro del salto in alto dodici anni dopo Monaco 1972 (quando aveva appena 16 anni), seconda fu un' stile libero fra due statunitensi, Carrie Steinseifer e Nancy Hogshead. Se a Monaco 1972 nei 400 m misti Tim McKee aveva ceduto l'oro a Gunnar ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] Chenal Minuzzo ai Giochi invernali di Cortina 1956. La prima in un'edizione estiva fu la tedesca Heidi Schüller a Monaco 1972. La prima versione del giuramento era "Giuriamo di partecipare ai Giochi Olimpici con spirito cavalleresco, per l'onore del ...
Leggi Tutto
Roberto Perrone
Lionel Messi
La Pulce da record
Dall’Argentina a Barcellona, ha sconfitto una forma di nanismo infantile per imporsi come una delle rivelazioni calcistiche più sensazionali del nuovo Millennio, [...] del tedesco Gerd Müller che resisteva dal 1972). Il Barcellona è stato modellato da Pep Guardiola, l’allenatore ora passato al Bayern Monaco, attorno a Leo Messi. È l’unica grande squadra che gioca senza un centravanti di ruolo, ma si affida alla ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....