Storico (Vienna 1909 - Prien 1960). Prof. a Berlino (1943) e quindi a Monaco (1958), si è occupato soprattutto delle relazioni fra il mondo tedesco e l'Europa sud-orientale. Opere principali: Der deutsche [...] Kultureinfluss im nahen Südosten (1940); Der Josephinismus (1945); Geschichte der deutschen Kulturbeziehungen zu Südosteuropa (5 voll., 1953-70) ...
Leggi Tutto
Diplomatico prussiano (Dreilützow, Meclemburgo, 1809 - Londra 1873). Nominato nel 1845 ministro a Monaco di Baviera, nel 1848 fu trasferito a Vienna, nel 1853 a Napoli e nel 1854 a Londra. Nel 1861 fu [...] nominato ministro degli Affari Esteri (riconobbe il Regno d'Italia). L'anno dopo, succedutogli il Bismarck, tornò ambasciatore a Londra ...
Leggi Tutto
Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, [...] in un ambiente dominato dalla figura di Pietro d'Abano, conseguendo il dottorato. Recatosi a Parigi, si iscrisse alla facoltà delle Arti divenendone maestro e in seguito rettore (1313). Qui scrisse l'opera ...
Leggi Tutto
Gopala
Re indiano (7° sec. d.C.). Secondo la tradizione raccolta dal monaco buddhista Taranatha (16° sec.), fu eletto da un’assemblea di signori locali e grazie alle armi donategli dalla dea Chandi riuscì [...] a uccidere una diavolessa che aveva gettato il Bengala nell’anarchia. Fondò così la dinastia Pala, destinata a regnare su gran parte degli odd. Bengala e Bihar ...
Leggi Tutto
Studioso tedesco di storia del pensiero e storiografia dell'antichità (Metz 1900 - Feldafing, Monaco di B., 1985), prof. univ. a Rostock (1933), poi, dal 1936, in diverse università degli Stati Uniti, [...] quindi dal 1954 di nuovo in Germania (Berlino, Monaco). Tra le opere: Pythagorean politics in Southern Italy (1940); The theory of the mixed constitution in antiquity (1954), ampio studio su Polibio; Die griechische Geschichtsschreibung, I: von den ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Lipsia 1867 - Adelholzen, Baviera, 1958); professore di storia nelle univ. di Monaco, Tubinga (1905-13), Strasburgo (1915-33) e Lipsia. Curò la prima edizione della Propyläen-Weltgeschichte [...] (11 voll., 1929-33). Nel 1947 divenne presidente della commissione storica di Monaco. Durante la repubblica di Weimar svolse anche attività politica, e fu deputato al Reichstag per il partito democratico tedesco (1920-28). Tra i suoi lavori, uno ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo di Vlad Dracul, regnò (1482-95) sostenuto dapprima dai Moldavi di Stefano il Grande. Fu poi alleato dei Turchi e costruì molti monasteri, ai quali fece molte elargizioni, donde il soprannome. ...
Leggi Tutto
Storico (Gaillac, Tarn, 1685 - Parigi 1756). Procuratore del re nell'Albigese, poi (1711) monaco benedettino, fu nominato storiografo ufficiale dagli stati provinciali della Linguadoca e compilò, in parziale [...] collaborazione con Cl. de Vic, la monumentale His toire générale du Languedoc (1730-45), da altri continuata fino alla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Annalista russo (Kiev seconda metà dell'11º sec. - ivi principio del 12º sec.), monaco del monastero Pečerskij (o "delle Grotte") di Kiev, autore del Paterik, agiografie degli anacoreti fondatori del suo [...] monastero; gli si attribuisce anche la prima cronaca russa (Povest´ vremennych let´ "Cronaca degli anni passati"), che narra gli avvenimenti tra l'858 e il 1106. L'opera preziosissima, continuata da altri ...
Leggi Tutto
Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta di Baviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni. [...] Vicario imperiale alla morte dell'imperatore Massimiliano, rifiutò (1519) l'elezione a imperatore, dando con ciò un contributo positivo al successo della candidatura di Carlo V. Protettore di Lutero, che ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....