SIMON (Σίμων, Simon)
M. Zuffa
2°. - Scultore bronzista di Egina, operante poco avanti la metà del V sec. a. C., ricordato da Pausania (v, 27, 2) quale autore di un cavallo con auriga facente parte del [...] H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 84; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 437, 402; A. Furtwängler, Kleine Schriften, I, Monaco 1912, p. 84 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 179, s. v., n. 12; M. Bieber, in Thieme ...
Leggi Tutto
KETOS (Κῆτος)
E. Joly
Nome generalmente attribuito al mostro marino alla cui ingordigia fu votata Andromeda. Una tra le più antiche raffigurazioni del mito è data da un'anfora corinzia rinvenuta a Caere, [...] , c. 1178, s. v.; P. W. Gundel, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1922, c. 364, s. v.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, fig. 190; G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, II, i, Berlino 1890, tav. XXXIX, 1, 2 e tav. XL, 3; B. V. Head ...
Leggi Tutto
POSEIDON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 500 a. C. Appartiene in senso lato alla cerchia del Pittore di Nikosthenes e, come questi, sembra essere esclusivamente un pittore [...] dio marino che ha dato il nome al pittore, appare opera meno rappresentativa e caratteristica che altre, quali le due di Monaco con le curiose, allungate fantomatiche figure di satiri.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. St., LIX, p. 152; id., Red ...
Leggi Tutto
THERIKLES (Θηρικλῆς)
E. Paribeni
Ceramista di Corinto noto solo attraverso un passo di Ateneo (Deipnosoph., xi, 470 e) in cui viene menzionato come contemporaneo di Aristofane e detto ideatore di un [...] che l'attività di Th. possa venir messa in relazione con lo sviluppo della ceramica a vernice nera, in favore durante l'ellenismo.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, I, p. 410; H. Nachod, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2367, s. v., n. 2. ...
Leggi Tutto
HYGIAINON (Hygiaenon)
R. Pincelli
Pittore di monocromi, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) assieme a Deinias e Charmadas, e come questi assegnato ad età molto antica, anche se non determinata, [...] .: W. Klein, Gesch. gr. Kunst, I, p. 298; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1, 1916, c. 93, s. v.; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XVIII, 1925, p. 211; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, par. 535, 542; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 142. ...
Leggi Tutto
DEMOPHILOS (Δημόϕιλος, Damophĭlus)
L. Forti
1°. - Pittore, della II metà del V sec. a. C., nato a Imera in Sicilia. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 61) soltanto come maestro di Zeusi. Non conosciamo [...] ., n. 1647; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, p. 147, s. v., n. 14; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, p. 61, s. v.; S. Reinach, Rec. Milliet, p. 189; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 687; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 49. ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας)
P. Orlandini
2°. - Ceramografo attico a noi noto attraverso un disegno dello Stackelberg (Graeb. der Hell., Parigi 1837, p. 22, tav. 25, 6) che riproduce il medaglione di una kỳlix: una [...] altri l'uomo è non un atleta, ma un ceramista. In base allo stile del disegno la kỳlix può datarsi al 460-4S0 a. C.
Bibl.: J. C. Hoppin, Red-fig., II, Cambridge 1919, p. 12 (con la bibl. prec.); E. Pfuhl, Maler. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 549. ...
Leggi Tutto
HERMIPPOS ("Ερμιππος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore greco vissuto intorno al 500 a. C.
È noto solamente attraverso l'iscrizione di una base, sulla quale si legge anche il nome della dedicante: [Φ]σακύϑε???SIM-26???ἀνέϑεκεν [...] rispetto a chi guardava.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 179, 12 a; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Acropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 81; G. Lippold, in Handb. d. Arch., III, 1, Monaco 1950, p. 82, 1. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHUS GABINIUS (Antiñchus Gabinëus)
L. Guerrini
Generalmente considerato pittore romano, di origine probabilmente siriaca, liberto di Gabinio, scolaro di Sopolis, attivo nel I sec. a. C. Ciò da un [...] , Würzburg 1876, pp. 22-23; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 305; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2495, s. v., n. 71; W. Altmann, in Thieme-Becker, I, p. 559, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, 839. ...
Leggi Tutto
KALLIKLES (Καλλικλῆς, Callĭcles)
L. Forti
1°. - Pittore greco, vissuto probabilmente nel IV sec. a. C., celebre per le dimensioni piccolissime dei suoi quadri (Plin., Nat. hist., xxxv, 114). Varrone [...] ; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1637, s. v., n. 7; G. Rodenwaldt, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 197 s.; C. Weickert, in Thieme-Becker, XIX, p. 472; S. Reinach, Rec. Milliet, nn. 514, 520; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p. 917. ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....