PYRGOMACHE (ΓΥ[Ρ]ΓΟΜΑΧΗ)
A. Gallina
Amazzone così denominata con iscrizione retrograda su un cratere a calice, del museo di Ferrara, proveniente da Spina, che il Beazley attribuisce al Pittore di Achille.
P. [...] Archeologico di Ferrara, Ferrara 1955, p. 68; J. D. Beazley, Red-fig., p. 637, n. 42; A. Rumpf, Mal. u. Zeichn., in Handb., IV, Monaco 1953, p. 105; tav. 28, 5; P. E. Arias, in Riv. Ist. Arch., II, 1953, p. i ss.; D. v. Bothmer, Amazons in Greek ...
Leggi Tutto
NESEUS (Νησεύς, Neseus)
R. Pincelli
1°. - Pittore greco di Taso, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Plinio infatti (Nat. hist., xxxv, 61) lo pone, assieme a Damophilos Imerese, nell'Olimpiade [...] Overbeck, Schriftquellen, n. 1647; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 54; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, par. 694, 741; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 394; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936 ...
Leggi Tutto
TIMENOR (Τιμένωρ)
E. Paribeni
Ceramista attico noto attraverso un'unica firma su una coppa a occhioni del Museo del Louvre (circa 1778) databile circa il 530 a. C. Si tratta solo di un frammento con [...] ravvicinava il pittore alla cerchia di Amasis.
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., pp. 362-363; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 262; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 177, s. v.; H. Bloesch, Formen d. attischen Schalen, Berna ...
Leggi Tutto
LEON (Λέων, Leon)
L. Guerrini
1°. - Pittore greco, probabilmente del III sec. a. C., noto solo da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) che lo pone tra i pittori di secondo rango, menzionandolo [...] . Overbeck, Schriftquellen, 2154; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 299; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 918; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2014, s. v., n. 30; Thieme-Becker, XXIII, 1929, p ...
Leggi Tutto
EPHOROS (῎Εϕορος, Ephoros)
L. Forti
Pittore greco di Efeso, vissuto nella prima metà del IV sec. a. C. Di lui sappiamo soltanto che appartenne alla scuola ionica e che fu il primo maestro di Apelle (Suda, [...] , Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 203; J. Overbeck, Schriftq., n. 1828; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 16, n. 2, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, X, p. 575, s. v.; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, pp. 725, 736. ...
Leggi Tutto
TIMEAS (Τιμέας)
P. Moreno
Figlio di Dameas, da Eraclea (forse Eraclea al Latmo), scultore attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
È noto solo dalla firma su di una base di statua a Delo; l'iscrizione [...] i caratteri epigrafici (v. anche Teimaes).
Bibl.: I. G., XI, 4, 1213; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1250, s. v., n. 3; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 177, s. v., n. i; G. Lippold, in Handb., III, i, Monaco 1950, p. 343. ...
Leggi Tutto
ALKIMACHOS (᾿Αλκίμαχος, Alcimăchus)
L. Forti
Pittore greco, vissuto nell'età di Alessandro Magno; se ne ignora il luogo di origine. Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) lo nomina tra i primis proximi. Di lui [...] ., II, Stoccarda 1889, p. 258 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, 1962; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 1540, s. v., n. 6; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, p. 295; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 383; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, p. 781. ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] comune e che probabilmente poté esprimersi nella scenografia di cui i molti teatri veneziani abbisognavano, lo portò già nel 1717 a Monaco e quindi a Dresda, alla corte di Sassonia, "ove mercò grande onore", come attesta il Da Canal (1732), che del D ...
Leggi Tutto
TERPON (Τέρπων)
N. F. Parise
Nome di satiro che ricorre accanto alle sue raffigurazioni su coppe attiche a figure rosse del VI-V sec. a. C.
In una coppa di Oltos e di Euxitheos, conservata nel museo [...] nell'atto di riempiere un cratere di vino su una coppa del Pittore di Epeleios, proveniente da Vulci ed ora al museo di Monaco (2619 A).
In una coppa del Pittore di Brygos, trovata a Capua e conservata al Britisli Museum (E 65), T. aggredisce, con ...
Leggi Tutto
NOBILE, Stile
L. Vlad Borrelli
Terminologia, ormai superata (Giglioli, Corpus Vasorum, Villa Giulia; Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918), per definire lo stile di un gruppo di vasi attici [...] di trapasso fra i vasi di stile cosiddetto severo e quelli di stile fidiaco. Il Reichhold (Skizzenbuch Griech. Meister, Monaco 1919) lo chiama già streng-schöne Stil di epoca polignotea, mentre lo Pfuhl, appellandosi ai limiti cronologici entro cui ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....