Designer tedesco (Monaco di Baviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento [...] di car design della Mercedes Benz fino al suo trasferimento in Italia (1958). Qui, dopo aver lavorato a Milano negli studi di A. Rosselli e G. Ponti e negli uffici de La Rinascente, ha instaurato un felice ...
Leggi Tutto
Filosofo (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. [...] Eucken (Die transzendentale und die psychologische Methode, 1900), S. si avvicinò alla fenomenologia husserliana, sviluppandola anzitutto in direzione dell'etica con una serie di scritti tra cui il più ...
Leggi Tutto
Alpinista tedesco (Bayersdorf 1848 - Monaco di Baviera 1926). Compì numerose spedizioni scientifiche nel Caucaso (1891-92) e nel T'ienshan (1902-03 e 1907-08). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. 871), monaco di Fulda, poi vescovo di Costanza (838 o 839); durante il suo episcopato il convento di San Gallo si staccò dal vescovato (854). ...
Leggi Tutto
Pittore (Österby, Svezia, 1697 - Monaco di Baviera 1776). Dipinse numerosi ritratti dei membri delle corti germaniche. Conobbe a Venezia G. B. Piazzetta e ne subì l'influsso. ...
Leggi Tutto
Bibliografo (Rudolstadt 1846 - Monaco di Baviera 1925), autore fra l'altro della Bibliotheca scriptorum classicorum (1909-13), bibliografia di filologia classica per gli anni 1878-96. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Friburgo 1881 - Monaco di Baviera 1959); prof. di fisica (dal 1926) nel politecnico di Hohenheim. Si è occupato prevalentemente di spettroscopia e in particolare di questioni relative all'effetto [...] Zeeman normale e anomalo ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Greifswald 1890 - Monaco di Baviera 1972); prof. nell'univ. di Königsberg (1929) e Berlino (1939), presidente dei Monumenta Germaniae Historica (1948-59). Opere: Beiträge z. Geschichte [...] Cölestins V (1934), Europa im Spätmittelalter (1951) ...
Leggi Tutto
Musicista (Fano 1648 - Monaco 1721). Allievo di G. Legrenzi, scrisse una ventina di opere teatrali rappresentate in Italia e in Germania (particolare successo ebbe Medea in Atene, 1675), nonché oratorî, [...] cantate, arie, musica sacra ...
Leggi Tutto
Illusionista (n. Monaco 1839 - m. 1928); con il nome d'arte di Ben Ali Bey presentò al pubblico, riscotendo grande successo, un nuovo genere di spettacolo magico (apparizione, sparizione, trasposizione [...] di oggetti, persone, ecc.) ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....