• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4200 risultati
Tutti i risultati [12960]
Biografie [4200]
Arti visive [3071]
Archeologia [1629]
Religioni [1192]
Storia [1133]
Letteratura [539]
Musica [378]
Diritto [357]
Sport [285]
Geografia [203]

Guglièlmo IV di Wittelsbach duca di Baviera

Enciclopedia on line

Guglièlmo IV di Wittelsbach duca di Baviera Figlio (Monaco 1493 - ivi 1550) del duca Alberto IV e di Cunegonda, figlia dell'imperatore Federico III, fu duca dal 1508. Contrario alla riforma protestante, avversò egualmente la politica degli Asburgo, [...] di cui temeva il predominio in Germania. Fautore della Controriforma, affidò (1542) ai gesuiti l'università di Ingolstadt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – CONTRORIFORMA – INGOLSTADT – GERMANIA – GESUITI

Reichenbach, Georg von

Enciclopedia on line

Tecnico (Durbach, Baden, 1772 - Monaco 1826), fondatore con J. Liebherr di un istituto ottico e meccanico per la costruzione di strumenti astronomici, geodetici e fisici, istituto che, anche per la collaborazione [...] di J. von Fraunhofer, si affermò rapidamente. S'interessò anche alla costruzione di macchine idrauliche, ponti metallici, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Odoramo

Enciclopedia on line

Scrittore (sec. 10º-11º), monaco benedettino a St.-Pierre-le-Vif (Sens); autore di opere sui più varî argomenti (filosofia, diritto canonico, storia, ascetica e mistica), tra cui una cronaca del suo monastero, [...] dal 675 al 1032, buona fonte per l'epoca in cui visse. Fu anche orafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BENEDETTINO – MONACO

Gerber, Gottfried Heinrich

Enciclopedia on line

Ingegnere (Hof, Baviera, 1832 - Monaco 1912). Diede importanti contributi alla statica delle costruzioni metalliche e in special modo dei ponti. Tra le sue opere maggiori è il ponte di Sofia a Bamberga [...] (1867), dove adottò per la prima volta la travata a mensola che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMBERGA – BAVIERA – MONACO

Spiegel, Friedrich

Enciclopedia on line

Orientalista (Kitzingen 1820 - Monaco di Baviera 1905), prof. di iranico nell'univ. di Erlangen (1849-90). Curò l'edizione e traduzione parziale dell'Avesta (1853-68), integrata dal fondamentale trattato [...] Eranische Alterthumskunde (1871-78), che abbraccia tutti gli aspetti delle antichità sacre, pubbliche e private dell'antico Iran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ERLANGEN – AVESTA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spiegel, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Kalckreuth, Stanislaus conte di

Enciclopedia on line

Pittore (Kozmin, Posnania, 1820 - Monaco 1894). Nipote di Friedrich Adolf, nel 1854 abbandonò la carriera militare per dedicarsi unicamente alla pittura. Allievo di J. W. Schirmer a Düsseldorf (1853), [...] con il granduca Carlo Alessandro fondò la scuola d'arte di Weimar (1860-76). Dipinse paesaggi romantici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – POSNANIA – WEIMAR

Paré, Guido

Enciclopedia on line

Cardinale (m. 1206 circa). Monaco cisterciense, poi abate, fu fatto verso il 1188 cardinale prete di S. Maria in Trastevere e nel 1199 cardinale vescovo di Preneste. Persona di fiducia di Innocenzo III, [...] compì importanti legazioni; fu arcivescovo di Reims e primate di Francia dal 1204 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CARDINALE VESCOVO – INNOCENZO III – CISTERCIENSE – PRENESTE

Behaghel, Otto

Enciclopedia on line

Linguista (Karlsruhe 1854 - Monaco 1936), prof. di filologia a Basilea (1883) e a Giessen (1888), autore di una Geschichte der deutschen Sprache (1891) e soprattutto dell'ampia Deutsche Syntax (4 voll., [...] 1923-1932), riccamente documentata e fedele a criterî contenutistici e logicizzanti nella descrizione dei fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – BASILEA – GIESSEN

Levi, Hermann

Enciclopedia on line

Levi, Hermann Musicista tedesco (Giessen 1839 - Monaco di Baviera 1900). Studiò con F. Lachner e al conservatorio di Lipsia. Celebre direttore d'orchestra, fu scelto da R. Wagner quale primo interprete del Parsifal, [...] che egli solo diresse sino al 1894. Compose Lieder e un concerto per pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – PIANOFORTE – GIESSEN – TEDESCO

Raaff, Anton

Enciclopedia on line

Raaff, Anton Tenore (Gelsdorf, Bonn, 1714 - Monaco di Baviera 1797). Studiò a Bologna con Antonio Bernacchi e divenne cantante famosissimo soprattutto di opere italiane. Mozart scrisse per lui l'Idomeneo, re di Creta [...] (1781) e gli dedicò l'aria Se al labbro mio non credi, K 295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BOLOGNA – MOZART – CRETA – BONN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 420
Vocabolario
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali