Canottiera italiana (n. Cremona 1995). Gareggia per le Fiamme Gialle, specialista nei pesi leggeri, ai Campionati europei del 2020 ha vinto la medaglia d’argento nel doppio pesi leggeri e a quelli dell’anno [...] successivo quella d’oro nella stessa specialità. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d’oro nel doppio pesi leggeri e l'anno successivo agli Europei di Monaco il bronzo nella stessa specialità. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] Edmonton 2001 con 69,53 m, davanti a Manjani-Tzelili. L'atleta greca a sua volta ha vinto il titolo europeo del 2002 a Monaco con 67,47 m. Nel 2003 si è ripresa il titolo mondiale con 66,52.
In Italia il lancio del giavellotto femminile prese il ...
Leggi Tutto
Robert, Michel
Caterina Vagnozzi
Francia • 1948 • Specialità: Salto ostacoli
È sicuramente uno dei cavalieri d'Oltralpe più rappresentativi. Cresciuto in una famiglia di grandi tradizioni equestri, [...] il titolo di campione nazionale nel 1970 e fu membro della squadra agli Europei del 1971 e ai Giochi Olimpici di Monaco del 1972. Orientatosi al salto ostacoli, debuttò in Coppa delle nazioni nel 1972, mentre nel 1979 era già uno dei migliori ...
Leggi Tutto
Janz, Karin
Alessandro Capriotti
Germania Orientale • Berlino, 17 febbraio 1952 • Specialità: Salto del cavallo, Parallele asimmetriche
Allenata da Jürgen Heritz, ottimo tecnico dello Sports Club Dynamo [...] alle Olimpiadi del 1968, in Messico, arrivando seconda nelle parallele asimmetriche e terza nella gara a squadre. A Monaco 1972 ebbe la sua definitiva consacrazione, piazzandosi seconda con la sua nazionale nel concorso generale e vincendo nel ...
Leggi Tutto
COLLINA, Pierluigi
Angelo Pesciaroli
Italia. Bologna, 13 febbraio 1960 • Arbitraggi nazionali: 151 partite in serie A; in Coppa Italia: finale di ritorno 1995 (Parma-Juventus) • Arbitraggi internazionali: [...] (Inghilterra-Germania, Olanda-Repubblica Ceca, Francia-Spagna); finale di Champions League 1999 (Manchester United-Bayern Monaco); Olimpiadi 1996 (finale Nigeria-Argentina)
Laureatosi in scienze economiche nella sua città natale, si è trasferito ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni [...] e una Coppa UEFA con l'Inter ed è stato c.t. della nazionale italiana (2000-04); all'estero ha allenato lo Bayern Monaco (scudetto, 1997), il Benfica, lo Stoccarda e il Red Bull di Salisburgo (scudetto, 2007); dal 2008 al 2013 è stato c.t. della ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] deteneva ormai da tre anni. Il finlandese L. Viren, vincendo nei 5000 m e 10.000 m, ha ripetuto il successo conseguito a Monaco nel 1972 e si è rivelato fino a oggi l'unico atleta in grado di compiere tale impresa, dopo le pur notevoli vittorie del ...
Leggi Tutto
Ehrhardt, Annelie
Sandro Aquari
Germania Est • Ohrsleben, 18 giugno 1950 • Specialità: Ostacoli
È considerata l'erede della grande Karin Balzer. Iniziò a gareggiare giovanissima con il cognome da [...] , dietro a Balzer, sui 100 m ostacoli agli Europei del 1971. Ma il suo anno fu il 1972: vinse l'oro a Monaco in 12,59″, quello che sarebbe diventato il primo record mondiale della lista con cronometraggio automatico. Fu anche suo l'ultimo primato ...
Leggi Tutto
FORBERGER, Frank
Bruno Marchesi
Germania Est • Meissen, 5 marzo 1943
È stato un grandissimo capovoga, guidando a innumerevoli successi il 4 senza della Einheit di Dresda, composto anche da Frank Ruhle, [...] anni e che non è stata mai sconfitta in regate internazionali. Nel suo ricco palmarès figurano due medaglie d'oro olimpiche (Messico 1968 e Monaco di Baviera 1972), cinque titoli iridati (dal 1966 al 1970) e due titoli europei (1967, 1971). ...
Leggi Tutto
Milburn, Rodney
Sandro Aquari
USA • Opelousas (Louisiana), 20 maggio 1950-Baton Rouge (Lousiana), 11 novembre 1997 • Specialità: Ostacoli
Atleta di grande potenza e rapidità, emerse prepotentemente [...] della norma. Diventò imbattibile e riuscì a vincere 27 gare di fila fino ai Trials per Monaco 1972, quando colpì sette dei dieci ostacoli e arrivò al terzo posto. A Monaco la sua corsa fu perfetta e chiuse in 13,2″, eguagliando il record del mondo ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....