Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Nei primi anni Ottanta si affermò Jarmila Kratochvilová, una solidissima cecoslovacca (1,70 m per 64 kg) che nell'estate del 1983 a Monaco di Baviera portò il mondiale degli 800 m a 1′53,28″, a conclusione di un 'assolo', con frazioni di 400 m in ...
Leggi Tutto
Bondarchuk, Anatoliy
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Staro Konstantinovo (Ucraina), 30 maggio 1940 • Specialità: Lancio del martello
Alto 1,83 m per 120 kg, cominciò come discobolo, ma quando [...] il mondiale con 75,48 m e vinse il titolo europeo ad Atene. Si aggiudicò pure il titolo olimpico nel 1972 a Monaco. Attentissimo ai dettagli tecnici, con i suoi consigli fu di grande aiuto ai suoi stessi rivali, il più bravo dei quali, Yuriy ...
Leggi Tutto
BRIETZKE, Siegfried
Bruno Marchesi
Germania Est • Rostock, 12 giugno 1952
È stato il capovoga di uno dei più forti equipaggi prodotti dalla scuola remiera tedesco-orientale, un 4 senza che ha dettato [...] 1976 e trionfato quattro anni dopo ai Giochi di Mosca 1980 con Jürgen Thiele al posto di Mager. Olimpionico ai Giochi di Monaco 1972 nel 2 senza, assieme a Mager, vanta anche quattro vittorie in 4 senza ai Campionati del Mondo (1974, 1975, 1977 ...
Leggi Tutto
calcio - Francia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] del Paese. In epoche diverse, il Reims, il St.-Étienne, l'Olympique Marsiglia, l'Olympique Lione, il Nantes, il Bordeaux, il Monaco, il Lilla, l'Auxerre, oltre alle tre squadre parigine ‒ il Red Star, il Racing e poi il Paris Saint-Germain ‒ hanno ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] espandere l'Islam, e sembra abbia avuto la sua prima applicazione come polvere da sparo nel 14° secolo a opera del monaco benedettino Berthold Schwarz, del quale è stata però messa in dubbio la stessa esistenza. Già Ruggero Bacone, alla metà del 13 ...
Leggi Tutto
Akii-Bua, John
Sandro Aquari
Uganda • Kampala, 3 dicembre 1949-Kampala, 20 giugno 1997 • Specialità: Ostacoli
È stato il primo, e finora unico, atleta dell'Uganda a vincere una medaglia d'oro alle [...] Arnold, nel 1971 durante l'incontro USA-Africa corse i 400 m ostacoli in 49″. Ebbe il suo momento d'oro ai Giochi di Monaco del 1972 conquistando l'oro con il nuovo primato del mondo di 47,82″, che fu battuto solo quattro anni dopo da Edwin Moses ...
Leggi Tutto
TIGANA, Jean Amadou
Luca Valdiserri
Francia. Bamako (Mali), 23 giugno 1955 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1975-78: Tolone; 1978-81: Olympique Lione; 1981-89: Bordeaux; 1989-91: [...] -91), 2 Coppe di Francia (1985-86, 1986-87), 1 Campionato d'Europa (1984) • Carriera di allenatore: Olympique Lione (1993-95), Monaco (1995-99), Fulham (2000-02) • Vittorie. 1 Campionato francese (1996-97)
Di taglia modesta (1,72 m per 63 kg) ma ...
Leggi Tutto
Giocatore e allenatore di pallacanestro sovietico (Nashevoko 1944 - Perm 2013). Atleta dotato di grande classe, eleganza di movimenti, fisicità e potenza, è stato il simbolo della squadra di pallacanestro [...] e due coppe nazionali, mentre con la nazionale dell'URSS ha vinto 2 titoli mondiali, 4 europei e un oro olimpico a Monaco nel 1972, battendo in finale gli USA in una memorabile partita conclusasi solo all'ultimo secondo. È stato inoltre il primo ...
Leggi Tutto
Nuotatore tedesco (Pößneck 1950 - Wertheim 2019). Nuotatore specializzato nel dorso, dotato di classe innata, di un talento enorme e di un galleggiamento eccezionale, gareggiando per la Germania Est ha [...] e 200 m dorso, una medaglia d’argento nella 4x100 mista e una medaglia di bronzo nella 4x100 s.l. alle Olimpiadi di Monaco di Baviera (1972), e una medaglia di bronzo nei 100 m dorso alle Olimpiadi di Montreal (1976), aggiudicandosi inoltre 3 titoli ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....