Pilota automobilistico argentino (Arrecifes 1922 - ivi 2013). È stato il corridore automobilista che ha consentito alla scuderia Ferrari di vincere il primo Gran Premio di F1 della sua storia, il Gran [...] finanziariamente dal governo, insieme con J.M. Fangio, per gareggiare in Europa. Ha esordito nel 1950 nel Gran Premio di Monaco su una Maserati, ottenendo complessivamente due vittorie (Gran Premio di Gran Bretagna del 1951 e 1954) in F1 alla guida ...
Leggi Tutto
Jipcho, Benjamin Wabura
Roberto L. Quercetani
Kenya • Vasin Gishee (Mount Elgon), 1° marzo 1943 • Specialità: Siepi, Mezzofondo, Fondo
Alto 1,78 m per 72 kg, debuttò sulla scena internazionale come [...] a tre riprese, nel 1973, il mondiale, fino a portarlo a 8′13,91″. Secondo ai Giochi Olimpici del 1972 a Monaco nella scia di Keino, offrì il miglior saggio del suo grande talento ai Giochi del Commonwealth del 1974 a Christchurch (Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Bologna 1973). Cresciuto in Australia, a fine anni Ottanta è tornato in Italia dove, dopo l’esordio con il Torino (1991), ha giocato nella Juventus per una stagione (1996-97). Nel [...] goal in centonovanta partite. Tra il 2005 e il 2009, ultimo anno di attività, ha giocato in diverse squadre: Milan, Monaco, Atalanta e Fiorentina. Nel 2015 ha pubblicato, in collaborazione con M. Graziano, il testo autobiografico Chiamatemi bomber. ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] , mentre per le coppie c'era la Coppa Principato di Monaco. Attualmente si giocano campionati iridati ed europei individuali, a coppie 1980. Ha vinto due Mondiali a coppie, nel 1975 a Monaco e nel 1979 a Melbourne. In campo nazionale ha ottenuto 40 ...
Leggi Tutto
TSUKAHARA, Mitsuo
Francesco Zippel
Giappone • Tokyo, 22 dicembre 1947 • Specialità: tutte
Membro illustre della squadra giapponese, Tsukahara ne fu una delle 'punte' nel periodo che va dalla fine [...] sia nel salto del cavallo, ottenendo inoltre due argenti (concorso generale e anelli). Nel 1972 confermò alle Olimpiadi di Monaco di Baviera l'oro con la squadra giapponese, vincendone poi uno nella sbarra e ottenendo un bronzo negli anelli. La ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore francese (n. Bayonne 1968). Centrocampista, ha giocato per il Nantes, il Bordeaux e l’Olympique Marsiglia con cui ha vinto tre Campionati francesi e una Champions League. È poi [...] del 2000. Ha concluso la sua carriera da giocatore nel 2001 al Valencia. Ha poi iniziato la carriera da allenatore al Monaco per poi passare alla panchina della Juventus e poi del Marsiglia, con cui ha vinto il Campionato francese del 2010. Dal ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] 1976) i marciatori della RDT vinsero tre ori (con Christoph Hohne la 50 km a Città del Messico, con Peter Frenkel la 20 km a Monaco 1972, con Hartwig Gauder la 50 km a Mosca 1980), un argento (con Hans Reimann nella 20 km a Montreal 1976) e tre ...
Leggi Tutto
Wilkie, David
Gianfranco e Luigi Saini
Gran Bretagna • Colombo (Sri Lanka), 8 marzo 1954 • Specialità: 200 m rana; 200 m misti
Nato a Ceylon (oggi Sri Lanka) da famiglia scozzese, Wilkie cominciò a [...] il terzo posto nei 200 m rana ai Giochi del Commonwealth del 1970 e il secondo nella stessa gara alle Olimpiadi di Monaco del 1972. Il tecnico britannico lo spinse a guardare all'allenamento in modo non superficiale e Wilkie si trasformò in un ...
Leggi Tutto
KORBUT, Ol´ga
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Grodno (Bielorussia), 16 maggio 1955 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave, Salto del cavallo
Korbut è stata [...] Knyè, era caratterizzato da un'estrema 'flessibilità' che le permetteva di primeggiare in ogni specialità. Le Olimpiadi di Monaco del 1972 segnarono la sua consacrazione su scala mondiale. In questa edizione dei Giochi infatti Ol´ga Korbut riuscì ...
Leggi Tutto
ARBA PUSCANU, Rodica
Bruno Marchesi
Romania • Bucarest, 5 maggio 1962
È fra le più titolate vogatrici a livello olimpico, con quattro medaglie. Ha diviso la sua brillante carriera agonistica con Olga [...] ai Giochi di Los Angeles 1984. Tra il 1980 e il 1984 è salita tre volte sul podio mondiale: terza nel 2 senza nel 1981 (Monaco di Baviera), ancora terza a Lucerna nel 1982 nel 4 con e seconda nel 2 senza nel 1983 a Duisburg. Con la stessa compagna ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....