Hargitay, András
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 17 marzo 1956 • Specialità: 200 m delfino; 200 m, 400 m misti
All'età di nove anni Hargitay, non sapendo ancora nuotare, fu a stento salvato [...] eccellendo soltanto nel dorso. Gli ungheresi lo inserirono nella rappresentativa olimpica già nel 1972, in occasione delle Olimpiadi di Monaco, dove il giovane Hargitay vinse il bronzo nei 400 m misti. Divenne campione del mondo dei 400 m misti ...
Leggi Tutto
MADJER, Rabah
Filippo Maria Ricci
Algeria. Algeri, 15 dicembre 1958 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1973-74: Onalait; 1974-75: MA Hussein Dey; 1975-76: MCK Ain Salah; 1976-83: MA Hussein [...] un suo colpo di tacco a decidere la finale della Coppa dei Campioni del 1987, vinta dal Porto contro il Bayern Monaco: una prodezza che gli permise di conquistare quell'anno il Pallone d'oro africano. Uno dei più grandi giocatori africani di ...
Leggi Tutto
Vidal, Arturo (propr. Arturo Erasmo Vidal Pardo). – Calciatore cileno (n. Santiago del Cile 1987). Considerato uno dei migliori centrocampisti del panorama internazionale, per le sue capacità sia in attacco [...] anche della Nazionale cilena, con cui ha vinto la Coppa America nel 2015 e nel 2016. Nel 2015 è passato al Bayern Monaco, con cui ha conquistato tre campionati tedeschi (2016, 2017, 2018), una Coppa di Germania nel 2016 e due Supercoppe di Germania ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] , 21,98″, e il bronzo dei 100 stile libero fu diviso tra Dara Torres e Jenny Thompson, 54,43″.
Ai Giochi di Monaco del 1972 la Zeiss introdusse la misura elettronica delle distanze nei salti e nei lanci. Il nuovo sistema, che sfruttava un tacheometro ...
Leggi Tutto
Evans, Lee Edward
Sandro Aquari
USA • Madera (California), 25 febbraio 1947 • Specialità: Velocità
È stato il più grande specialista dei 400 m prima dell'avvento di Michael Johnson. Gareggiò per la [...] furono gli stessi Smith e Carlos a convincerlo. Nel 1972, dopo un periodo di inattività, tornò alle gare in vista dei Giochi di Monaco: vinse il suo quinto titolo americano ma ai Trials si guadagnò solo un posto per la staffetta, che tuttavia a ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Milano 1998). Specialista dei 100 e 200 m piani, dotato di una corsa fluida, stilisticamente ineccepibile, ha iniziato la sua carriera a otto anni e ben presto si è messo in luce nelle [...] ). Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta 4x100 e l'anno successivo agli Europei di Monaco la medaglia di bronzo nei 200 m piani. Nel 2023 ai Mondiali di Budapest ha vinto l'argento nella staffetta 4x100 e ...
Leggi Tutto
Tamberi, Gianmarco. - Atleta italiano (n. Civitanova Marche, Macerata, 1992), specialista del salto in alto. Appassionato e discreto giocatore di basket, dal 2009 si è dedicato completamente all’atletica [...] League, vinta anche nel 2022 e nel 2024. Nel 2022 ai Mondiali Indoor di Belgrado ha vinto il bronzo e agli Europei di Monaco l'oro. Nel 2023 ai Mondiali di Budapest ha conquistato la medaglia d'oro e l'anno successivo agli Europei di Roma ancora l ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la Ronde de France in cinque tappe. Il 28 febbraio nasce L'Équipe, che organizza il Petit Tour de France sul percorso da Monaco a Parigi, passando per le Alpi. È proprio L'Équipe, insieme a Le Parisien libéré, a rilanciare il Tour nel 1947 sotto la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] 1936), il giuramento di un atleta in rappresentanza di tutti i partecipanti (1920), e quello di un giudice (1972, Monaco di Baviera).
Dal 1932 (Los Angeles), tutti gli atleti sono ospitati in un villaggio olimpico appositamente costruito, e dal 1956 ...
Leggi Tutto
BURNY, Jean Pierre
Ferruccio Calegari
Belgio • Mont St. Guilbert (Bruxelles), 12 novembre 1944 • Specialità: Kayak
È stato uno degli atleti più rappresentativi del Belgio, per 41 anni portacolori [...] acqua ferma di Copenaghen e nel 1971 secondo in K2 sui 500 m ai Mondiali di Belgrado. Alle contrastate Olimpiadi di Monaco del 1972 fu quarto nella finale di K1 sui 1000 m, dominata dal grande pagaiatore sovietico Alexander Shaparenko. In seguito ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....