Ancelotti, Carlo. – Calciatore e allenatore italiano (n. Reggiolo, Reggio Emilia, 1959). Centrocampista di talento negli anni Ottanta, a partire dagli anni Novanta è stato allenatore di successo. Ha esordito [...] con il quale nel 2014 ha vinto la Coppa di Spagna e la Champions League. Dal 2016 al 2017 è stato il tecnico del Bayern Monaco, con il quale nel 2017 ha vinto il Campionato tedesco. Dal 2018 al 2019 è stato l'allenatore del Napoli, e dal 2019 al 2021 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] in dieci anni. L'Italia riuscì a conquistare quattro medaglie, fra cui l'oro con Fiona May nel salto in lungo.
Monaco di Baviera ospitò nel 2002 un'eccellente edizione dei Campionati Europei, anche se il tempo fu inclemente in più occasioni, come ...
Leggi Tutto
Bubka, Sergey
Giorgio Reineri
Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta
Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando [...] un titolo europeo conquistato nel 1986. Alla caduta del comunismo in URSS, si trasferì prima a Berlino e poi nel Principato di Monaco. Negli anni d'oro era pagato 100.000 dollari per gara, con l'aggiunta di un eventuale bonus in caso di record ...
Leggi Tutto
Vanni Lòriga
La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto
La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] senso della misura, anche opportuna astuzia. Il presente parte dalla lunga e gratificante fase iniziata nel 1972.
Ai Giochi di Monaco di Baviera le medaglie d’oro di Antonella Ragno e della sciabola maschile (Michele Maffei, Mario Aldo e Mario Tullio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] sciabola, a Berlino 1936 e Londra 1948, suo figlio Mario Aldo (padre del vincitore di Atene) conquistò l'oro a squadre a Monaco 1972 (insieme al cugino Mario Tullio) e l'argento sempre in squadra a Montreal 1976 (con i cugini Mario Tullio e Tommaso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] di Barcellona furono scarse: infatti fra polemiche e rinvii per il dualismo tra Madrid e Barcellona, i Giochi furono assegnati a Monaco di Baviera.
Il 1992, invece, sembrò a tutti il momento giusto per la candidatura della città catalana. Il regime ...
Leggi Tutto
Phelps, Michael
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Baltimora (Maryland), 30 giugno 1985 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti
Detto Baltimore Express (alto 1,93 m per 88 kg di [...] vincendo a livello individuale 4 medaglie d'oro e una di bronzo: nessuno, neppure Spitz (4 medaglie d'oro a Monaco nel 1972) ha mai realizzato un'impresa equivalente in una sola edizione delle Olimpiadi. Questo fatto statistico non certifica però ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] il 9 maggio 1970 a Milano). Lo prova, infine, la medaglia di bronzo olimpica ottenuta, sui 1500 m, ai Giochi di Monaco 1972. Nel 1974, Paola Pigni, che nel frattempo aveva sposato Bruno Cacchi, suo allenatore e commissario tecnico della nazionale ...
Leggi Tutto
Burton, Michael (Mike)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Des Moines (Iowa), 3 giugno 1947 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Trasferitosi al seguito della famiglia in California, Mike Burton [...] vincere per 2 volte il titolo olimpico nei 1500 m stile libero, impresa compiuta nel 1968 e nel 1972. L'oro di Monaco è stato conquistato a 25 anni, età allora inconsueta per un nuotatore di lunghe distanze. In quella occasione Burton ebbe dalla ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] addirittura superiore a quella registrata ai Giochi Olimpici 1972 di Monaco di Baviera. Ad Atene 2004 (Grecia) gli atleti DVS (Deutsche Vereinigung für Sportwissenschaft) di individuare a Monaco una sede capace di accogliere i 1000 atleti disabili ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....