Tuffatore italiano (n. Solbad Hall, Tirolo, 1947). Nella specialità dei tuffi dalla piattaforma (10 m), dopo la medaglia d'argento conquistata alle Olimpiadi di Tokyo (1964), ha vinto la medaglia d'oro [...] nelle successive Olimpiadi di Città di Messico (1968), Monaco (1972) e Montreal (1976), nonché ai Campionati mondiali del 1973 (Belgrado) e del 1975 (Cali). Ha gareggiato con successo anche nella specialità dei tuffi dal trampolino (3 m), ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il calcio parla tedesco
Il Borussia Dortmund nel giro di pochi anni ha superato un momento di crisi profonda, grazie alle capacità del nuovo allenatore Jürgen Klopp e alla politica di [...] quelli usciti dal vivaio, sono ancora i più ricercati e pagati. Un esempio su tutti: Mario Götze, ceduto al Bayern Monaco per 37 milioni di euro.
L’atto finale dell’ultima Champions è stato una sorta di rappresentazione completa del modello ...
Leggi Tutto
SUKER, Davor
Luca Valdiserri
Croazia. Osijek, 1 gennaio 1968 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1985-89: Osijek; 1989-91: Dinamo Zagabria; 1991-96: Siviglia; 1996-99: Real Madrid; 1999-2000: [...] Arsenal; 2000-01: West Ham United; novembre 2001-02: Monaco 1860 • Nella nazionale iugoslava: 2 presenze e 1 rete (esordio: 27 febbraio 1991, Turchia-Iugoslavia, 1-1) • Nella nazionale croata: 69 presenze e 45 reti (esordio: 22 dicembre 1990, ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo [...] nei 200 m ai giochi olimpici di Monaco (1972) e ai campionati mondiali di Helsinki (1983), oltre che nella staffetta 4×400 m ai giochi di Mosca (1980). Nel 1979 ha stabilito il primato mondiale nei 200 m (19″72/100) e quello europeo nei 100 m (10″01/ ...
Leggi Tutto
Tuffatore italiano (n. Torino 1947). Specialista di tuffi dal trampolino, è stato più volte campione d'Italia. Ha conquistato il titolo europeo nel 1970, la medaglia d'oro ai giochi del Mediterraneo del [...] 1975, quella d'argento ai giochi olimpici di Monaco (1972) e di Montreal (1976), ai campionati europei di Vienna (1974) e di Jönköping (1977), e la medaglia di bronzo ai campionati mondiali di Berlino (1978) e ai giochi olimpici di Mosca (1980). Dopo ...
Leggi Tutto
SIMONE, Marco
Alberto Costa
Italia. Castellana (Varese), 7 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 11 gennaio 1987 (Empoli-Como, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1986-87: Como; 1987-88: [...] Como; 1989-97: Milan; 1997-99: Paris Saint-Germain; 1999-2001: Monaco; settembre 2001-02: Milan • In nazionale: 4 presenze (esordio: 19 vince una Coppa di Francia, e successivamente al Monaco, la squadra del Principato, con la quale vince ...
Leggi Tutto
PAULO SERGIO Silvestre do Nascimento
Darwin Pastorin
Brasile. San Paolo, 2 giugno 1969 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1988: [...] Corinthians; 1989: Novorizontino; 1990-92: Corinthians; 1993-97: Bayer Leverkusen; 1997-99: Roma; 1999-2002: Bayern Monaco • In nazionale: 12 presenze e 2 reti (esordio: 18 dicembre 1991, Brasile-Cecoslovacchia, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato ...
Leggi Tutto
Stevenson Lawrence, Teófilo. – Pugile cubano (Puerto Padre 1952 - L'Avana 2012). Probabilmente il più grande peso massimo mai apparso sulle scene dilettantistiche, conseguì il suo primo importante titolo [...] vincendo i Giochi panamericani del 1971. Si aggiudicò consecutivamente tre medaglie d'oro olimpiche (Monaco, 1972; Montreal, 1976; Mosca, 1980), ma non poté partecipare alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 a causa del boicottaggio effettuato da ...
Leggi Tutto
Viren, Lasse
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Myrskylä, 22 luglio 1949 • Specialità: Fondo
Alto 1,80 m per 61 kg, seppe rinverdire, a distanza di molti anni, la grande tradizione del fondo finlandese [...] . Nel 1972 conquistò anche i mondiali con 13′16,4″ a Helsinki e 27′38,35″ proprio nella finale olimpica di Monaco dopo esser caduto verso metà corsa. Il resto della sua carriera fu decisamente scialbo: quasi mai in vista negli anni non olimpici ...
Leggi Tutto
monaco1
mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s. f....