• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Botanica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Sistematica e fitonimi [1]

ACERACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante legnose con foglie opposte; quattro o cinque petali ipogini, imbricati; qualche volta mancanti. Hanno stami nel medesimo numero dei petali, o in numero maggiore; ovario bilobato, a due logge biovulate; [...] ; dal Ventenat poi inclusa nelle Malpighiacee, dalle quali si differenzia per i petali non unguiculati, per gli stami non monadelfi e per i frutti dimeri e non trimeri. Alle Aceracee appartengono due soli generi, Acer e Negundo, comprendenti poco ... Leggi Tutto
TAGS: ANACARDIACEE – RADICHETTA – EMBRIONE – OVARIO – PETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERACEE (1)
Mostra Tutti

LUPINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPINO (lat. lupinus; fr. lupin; sp. altramuz; ted. Lupine; ingl. lupine) Domenico Lanza Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Genistee, il quale conta un centinaio [...] ovato-orbiculato, ali Ialcato-oblunghe o obovate, connate sul dorso all'apice, includenti la carena incurva rostrata; stami monadelfi, 5 con filamenti brevi e antere subrotonde versatili e 5 alterni con filamenti lunghi e antere oblunghe basifisse ... Leggi Tutto

TAMARINDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree) Fabrizio Cortesi È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] di due, la corolla è ridotta ai tre petali posteriori, porporini con screziature gialle e rosse; gli stami sono nove, monadelfi, ma di questi solo tre sono fertili; il pistillo è munito di uno stilo arcuato con apice stimmatifero leggermente rigonfio ... Leggi Tutto

ERICACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale caratterizzate da fusto legnoso, ora cespuglioso nano, prostrato-ascendente, ora fruticoso eretto, più di rado un piccolo albero; non sono mai erbacee, qualche [...] di lobi; di stami in numero doppio dei lobi della corolla, ovvero isomeri o quasi indefiniti, a filamenti liberi o monadelfi, antere inserite pel dorso o alla base, divergenti all'estremità, ciascuna spesso munita di un'appendice a forma di cornetto ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – RODODENDRI – COROLLA – EPIFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERICACEE (1)
Mostra Tutti

LEGUMINOSE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] nel boccio in modo tale che il vessillo copre tutti gli altri (v. fiore) stami 10, liberi o monadelfi o diadelfi. Sophoreae: Sophora (25, delle regioni calde), Myroxylon (2-3, America tropicale); Podalyrieae: Anagyris (2, mediterranee), Podalyria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGUMINOSE (3)
Mostra Tutti

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] uno o più gruppi detti adelfie, e si hanno così stami monadelfi (Malvacee), stami diadelfi (alcune Papilionacee) e stami poliadelfi (Citrus, Hypericum). Nel caso della monadelfia i filamenti formano un tubo sormontato dalle antere libere. Altre volte ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
monadèlfo
monadelfo monadèlfo agg. [comp. di mono- e del gr. ἀδελϕός «fratello»; cfr. adelfia]. – In botanica, detto del fiore che ha i filamenti degli stami concresciuti in un unico fascio (come, per es., nella ginestra).
adelfìa
adelfia adelfìa s. f. [der. del gr. ἀδελϕός «fratello»]. – 1. Nel linguaggio medico, anomalia congenita gemellare caratterizzata dalla fusione dei due individui nella parte superiore del corpo. 2. In botanica: a. Concrescenza dei filamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali