PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] quando, diciassettenne, fu mandato a Bologna, allora controllata dai Visconti, a sostituire per pochi mesi il governatore Francesco Monaldeschi. Al fianco di Alfonso d’Aragona partecipò alle ultime fasi della guerra di successione nel Regno ed entrò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] , c. 76r; Ephemerides Urbevetanae, a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, t. 1, passim; M. Monaldeschi, Commentari historici, Venezia 1584, cc. 75r-76r; L. Fumi, Codice diplom. della città d'Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] cronista quattrocentesco orvietano Luca di Domenico Manenti, che pone all'origine delle due maggiori casate orvietane - i Monaldeschi ed i Filippeschi - l'appropriazione dei beni delle famiglie comitali presenti in Orvieto (prefetti di Vico e conti ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] tra le due città, in contrasto per il possesso del castello di Montemarte. Eletto il 7 dic. 1300, insieme a Ugolino Monaldeschi, procuratore e sindaco del Comune, il D. giunse a Roma il 10 dicembre e, nel palazzo del Laterano, si rimise insieme ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] titolo di conti di Monte Rubiaglio e divennero unici proprietari del feudo, acquistato dall’ultimo erede della famiglia dei Monaldeschi della Cervara.
Dopo aver condotto i primi studi presso gli scolopi di Urbino, intraprese la carriera curiale. Dal ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] Cervara nel 1344, il 18 aprile 1345, per consolidare il regime guelfo, la signoria della città fu data a Benedetto di Bonconte Monaldeschi, parente di Matteo Orsini e alleato di B., con il consenso del vicario di questo a Orvieto; ma ben presto, il 7 ...
Leggi Tutto
BELLO, Paolo
Daniel Waley
Comandante di forze mercenarie di fanteria vissuto nella prima metà del sec. XIV, ebbe una parte di grande rilievo nelle lotte tra le fazioni di Orvieto nell'anno 1352. La [...] torture inflitte ai prigionieri. Nel giugno del 1352 il contrasto tra Benedetto di Buonconte ed i figli di Pepo Monaldeschi si manifestò apertamente, e Petruccio e gli altri figli di Pepo abbandonarono Orvieto per rinserrarsi nella vicina fortezza di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] al fratello Orazio, in ostaggio al pontefice, quale garanzia della lealtà di Giampaolo.
Nel 1510 il B. sposò MonaldescaMonaldeschi: con questo matrimonio i Baglioni mirarono al dominio di alcuni castelli nel territorio di Orvieto tanto è vero che l ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] 1736, pp. 220-223; G. Tiraboschi, Riflessioni su gli scrittori genealogici, Padova 1789, pp. 9 ss.; F. Labruzzi, Gli annali di L. Monaldeschi, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, II(1879), pp. 281-302; A. Riegl, A. C. und seine Fälschungen von ...
Leggi Tutto
BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] a Firenze, nel 1286 il B. fu chiamato come podestà a Orvieto dilaniata dalle lotte di fazione tra Filippineschi e Monaldeschi, acuite ancora dai contrasti per l'eredità della contea aldobrandina. Durante la sua podesteria si venne a una pacificazione ...
Leggi Tutto