• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [48]
Storia [34]
Religioni [8]
Letteratura [5]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [1]
Economia [1]
Musica [1]

BARRÉ, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio) Silvana Simonetti Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] confronto con quella sacra. Seguirono sempre nel 1558, come appare dal frontespizio e dalla dedica da Orvieto a Luca Monaldeschi della Cervaia, gli Hymni totius anni secundum ritum sanctae rom. eccl. et Magnificat cum quat. et quin. vocìbus authore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Giovan Francesco Paola Cosentino Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo. Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] al signor Giacomo Buoncompagni, Bologna, A. Benacci, 1575); il sonetto Come ogn'altro animal Cervo fugace, dedicato a Monaldo Monaldeschi della Cervaia, nelle Rime di vari autori novamente raccolte e date in luce (Orvieto, B. Salviani, 1586, p. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea) Peter Partner Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] di morte del Colonna. Il C. aveva sposato Faustina Trinci e la figlia Tradita, nata da questo matrimonio, sposò Achille Monaldeschi di Orvieto. Ambedue i matrimoni si spiegano facilmente con il gioco delle alleanze e le manovre politiche di Martino V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – GIOVANNI COLONNA – MONTEROTONDO – TAGLIACOZZO – VIA VALERIA

GIUSTINIANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Benedetto Simona Feci Luca Bortolotti , Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] orchestrata dal padre del G. attraverso gli investimenti finanziari e le alleanze matrimoniali con famiglie romane e fiorentine (Monaldeschi, Massimo e Bandini) ebbe un primo risultato di grande rilievo nel 1585. In maggio, infatti, dopo aver fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – DUCA DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

ANGUILLARA, Everso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Everso (Avverso) ** Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] nell'aprile 1454 l'assassinio del Gatti e proteggendo, dopo il delitto, l'esecutore materiale di esso, Lanciotto Monaldeschi. Alla fine dello stesso anno, senza curarsi delle proteste di Niccolò V, che tentava di controllare i baroni romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ FORTEBRACCIO – STATO DELLA CHIESA – FERRANTE D'ARAGONA – NICCOLÒ PICCININO – ALFONSO D'ARAGONA

DEL CACCIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CACCIA, Giovanni Giulia Barone Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] 76), che aveva venduto una Bibbia di sua proprietà per comprare una croce di argento dorato, fino al nobile "Transmundus de' Monaldeschi" (pp. 107 ss.) il quale, oltre a legare forti somme di denaro per la costruzione della chiesa conventuale, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini. Il fatto che [...] l'episodio della miracolosa guarigione dell'unico figlio Filippo (nato in seguito al matrimonio del 7 ott. 1598 con Monaldesca Monaldeschi Cerbara), attribuita appunto all'intercessione di san Filippo Neri, alla cui protezione il D. volle, da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISENZIO, Guiduccio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISENZIO, Guiduccio di Daniel Waley Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] , e di lui sappiamo che occupò Piansano e che accampò diritti su Tuscania. Quando Orvieto cadde nelle mani dei Monaldeschi della Cervara (maggio 1346), la notizia di questo avvenimento venne portata ad un "Guido di Bisenzio": non sembra tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni Vittorio Celotto RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] Barberino, autore dei Documenti d’amore e del Reggimento e costumi di donna, notaio al servizio del vescovo di Firenze Francesco Monaldeschi negli anni 1297-1303. Si ignorano il luogo e la data di morte. L’esigua produzione poetica di Ricevuti viene ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – FARINATA DEGLI UBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – FRANCESCO MONALDESCHI – D’ARCO SILVIO AVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni (3)
Mostra Tutti

SANMICHELI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMICHELI, Michele Maria Beltramini SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] della marmorea cappella dei Magi nel transetto destro, di cui l’Opera deteneva il patronato congiuntamente alla nobildonna Giovanna Monaldeschi della Cervara (ne eseguì solo il doppio basamento: la parte inferiore con inserti colorati di gusto veneto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMICHELI, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali