GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] orchestrata dal padre del G. attraverso gli investimenti finanziari e le alleanze matrimoniali con famiglie romane e fiorentine (Monaldeschi, Massimo e Bandini) ebbe un primo risultato di grande rilievo nel 1585. In maggio, infatti, dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] nell'aprile 1454 l'assassinio del Gatti e proteggendo, dopo il delitto, l'esecutore materiale di esso, Lanciotto Monaldeschi. Alla fine dello stesso anno, senza curarsi delle proteste di Niccolò V, che tentava di controllare i baroni romani ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] , e di lui sappiamo che occupò Piansano e che accampò diritti su Tuscania.
Quando Orvieto cadde nelle mani dei Monaldeschi della Cervara (maggio 1346), la notizia di questo avvenimento venne portata ad un "Guido di Bisenzio": non sembra tuttavia ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] .; C. Manente, Historie, I-II, Vinegia 1561-67, passim;A. Ceccarelli, Dell'historia di casa Monaldesca, Ascoli 1580, p. 22 e passim; M.Monaldeschi, Commentari historici, Venetia 1584, passim;A. Portenari, Della felicità di Padova, Padova 1623, p. 137 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] il B. stesso aveva sposato una dama appartenente a una nobile famiglia orvietana, Agnesella di Luca di Berardo della Cerbara dei Monaldeschi (e le magistrature di quel Comune gli avevano inviato, come dono di nozze, la cospicua somma di 30 fiorini d ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] aveva prestato loro sostegno.
Se i rapporti con la Chiesa tornarono buoni grazie all'elezione del nuovo rettore pontificio, Ermanno Monaldeschi, fu, in seguito, lo stesso Comune di Rimini ad arrecare notevoli disagi ai signori della città, che il 5 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] la cacciata, avvenuta il 5 maggio 1288, il M. si recò a Forlì, dove il nuovo rettore pontificio, Ermanno Monaldeschi, aveva promosso l'apertura di un Parlamento provinciale: fu l'occasione per ripristinare gli antichi rapporti di amicizia, ma implicò ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] delle milizie.
In seguito alla reintegrazione nei feudi, del maggio 1552, Alessandro pose come reggente di Castro Sforza Monaldeschi della Cervara, il quale governava sotto la direzione di Girolama. Nell'agosto, a Valentano, le giunse la notizia ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] dintorni di Amelia, che cercò di rendere redditizia impiantandovi ulivi e vigneti. Dalla nobile famiglia orvietana dei Monaldeschi acquistò il castello di Seppie presso Bagnoregio. Ad Amelia fece restaurare il palazzo della famiglia secondo lo stile ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] St. Peter im Vatikan (11.-13. Jahr-hundert), Berlin-New York 2011, pp. 72 s.; C. Carbonetti Vendittelli, Bonconte Monaldeschi senatore di Roma, Manfredi ed Eugenio Duprè Theseider, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo, CXV ...
Leggi Tutto