Uomo politico italiano (Napoli 1882 - Cannes 1926). Giornalista e docente di filosofia, volontario e decorato nella prima guerra mondiale, fu avverso allo squadrismo e all'illegalismo fascisti, e divenne [...] degli organizzatori del convegno, poi sfociato nel Patto di Roma (1918), dei rappresentanti dei popoli oppressi dalla monarchiaaustroungarica; si oppose apertamente alla politica di Sonnino e fu fautore di un'intesa con gli Iugoslavi. Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchiaaustroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] seguito indicò (fino al 1945) la provincia più orientale della Cecoslovacchia (R. Carpatica o Russia Subcarpatica).
Con il termine Ruteni la curia romana e la corte di Polonia designavano le popolazioni ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] tipicamente giuseppinista succedeva ormai gradualmente, fra pressioni di Vienna e resistenze di Roma, la monarchiaaustroungarica, tipicamente liberale. Il concordato cadde nel 1870, dopo la proclamazione dell’infallibilità pontificia al concilio ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] nuova società, a dieci anni dalla costituzione, dopo il Lloyd Austriaco era la maggiore impresa di navigazione della monarchiaaustroungarica, godeva di una sovvenzione annua di 1.300.000 corone, ed era saldamente nelle mani della famiglia. Callisto ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] sorta, non in Italia, ma in Francia Roma ha subito la monarchia".
Attivissimo è il C. anche nella discussione parlamentare, che si . Del resto Andrassy manifestò l'assoluta intransigenza austroungarica riguardo a Trento e a Trieste. Successivamente il ...
Leggi Tutto
Andrassy, Gyula
Andrássy, Gyula
Politico ungherese, conte di Csik Szent-Király e Kraszna-Horka (Kassa, od. Košice in Cecoslovacchia, 1823-Volosca 1890). Partecipò al movimento rivoluzionario del 1849; [...] i tedeschi e con Bismarck, premendo per la neutralità austroungarica nella guerra franco-prussiana. Succedette a Beust come presidente del ministero comune e ministro degli Esteri della monarchia (1871-1879). Per quanto avversasse la Russia, accettò ...
Leggi Tutto
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.