CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] nei loro difficili rapporti con la monarchia. Per tali qualità, egli venne adoperato 25, 29; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXII(1951), pp. 10-13, ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] , il che avrebbe comportato la chiusura del corridoio militare asburgico verso la Franca Contea. Nelle Leghe Grigie, poi, il C. riusciva a difendere e a mantenere la posizione privilegiata che la monarchia cattolica si era creata, sin dal 1639con la ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] indubbiamente toccò la sorte più dura. Ma al ritorno degli Asburgo, dopo la liberazione di Milano il 26 settembre 1706, gli Madrid y el Estado de Milàn, in L’Italia degli Austrias. Monarchia cattolica e domini italiani nei secoli XVI e XVII, a cura ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] sua lettera - si diceva "servitore sviscerato" della monarchia francese, dichiarandosi disposto a collaborare con il successore in particolare all'Italia, "la libertà", che la preponderanza asburgica veniva via via soffocando, il C. pubblicò nel 1617 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] -istituzionali, che animavano il dibattito della Venezia aristocratica e asburgica a cavallo del XIX secolo, alla produzione letteraria e politica non risiedesse tanto nella democrazia, quanto nella monarchia, l'unica in grado di garantire serenità e ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] nel 1794, per una missione particolare, restò nella capitale asburgica diversi anni. La S. Sede, pressata dalle dure proposte 1844, pp. 50-51, 277-283 e passim; P. Silva, La monarchia di Luglio e l'Italia, Torino 1917, pp. 181-185 e passim; M ...
Leggi Tutto
CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da Giovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] sollecitamente allineato agli indirizzi politici della letteratura e della cultura dell'Impero asburgico, il C. appare come un "intellettuale organico" della monarchia di Francesco Giuseppe. I suoi meriti storici, più che nella produzione letteraria ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] morì l'imperatore Carlo VI e i pretendenti all'eredità asburgica diedero il via alla guerra di successione austriaca: il C e dalla crescente sfiducia popolare nei confronti della monarchia. Vivaci e brillanti sono alcuni dispacci del dicembre ...
Leggi Tutto
mitteleuropeo
mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.