FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] del dominio diretto si pone in una linea di continuità istituzionale col potere ducale. Incorporato il Milanese nella monarchiaasburgica serbando i propri ordinamenti e le proprie tradizioni amministrative.
Fonti e Bibl.: G.F. Capella, De bello ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] prerogative pontificie sulla base delle dottrine giurisdizionaliste, puntavano a creare una Chiesa nazionale nel quadro della monarchiaasburgica, operando in accordo con il rilancio delle idee episcopaliste che colpivano direttamente il primato e l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] ...,in Archeogr. triest., LXXXVIII (1979), pp. 264 ss.; T. Fanfani, Economia e società nei domini ereditari della monarchiaasburgica..., Milano 1979, p. 47; M. Del Bianco Cotrozzi, Ebrei e industria della seta nel Gradiscano...,in Quaderni giuliani ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] , Note ... su ... Sagrado, in Sot la nape, XXXIII (1971), 3, p. 15; T. Fanfani, Economia e società nei domini ereditari della monarchiaasburgica...,Milano 1979, p. 40;G. Rill, Storia dei ... d'Arco 1487-1614, Roma 1982, p. 177 (alle pp. 257, 306 n ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] , ruolo che lo rese una figura di primo piano nel mondo della finanza milanese ed elemento prezioso per la monarchiaasburgica. Confermano la fiducia che la stessa Maria Teresa riponeva in lui gli incarichi diplomatici che gli furono affidati: nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] le insurrezioni della Catalogna e del Portogallo, l'ultima destinata a sfociare, qualche anno dopo, nel distacco dalla monarchiaasburgica. Per il G. la colpa era da cercare nella rapacità dei Castigliani e nell'incapacità di esercitare un valido ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] la diminuzione dell'influenza dei banchieri tedeschi in Spagna, e inoltre la grave crisi finanziaria che colpì la monarchiaasburgica nel 1557-1559 contribuirono a rendere sempre più pesante il controllo dei banchieri genovesi, e in particolar modo ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] del Partito popolare goriziano, schierato sino agli ultimi giorni del conflitto su posizioni lealistiche nei confronti della monarchiaasburgica, a renderlo sospetto alle nuove autorità, tanto più che il F. ne capeggiava la corrente di maggioranza ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] , 366, 368, 375, 442 (anche per Pietro Paolo); S. Scharrer, Il Dipartimento d'Italia a Vienna dal 1753 al 1792: monarchiaasburgica e nuovi strumenti di governo, in Annali di storia moderna e contemporanea, I (1995), pp. 157, 162, 166-169, 171, 174 ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] lotta contro l'infiltrazione panslavistica nella penisola balcanica.
L'A. si rifaceva al concetto dell'inorientamento della monarchiaasburgica come direzione di una politica che l'Italia aveva tutto l'interesse a favorire. Come alcuni degli uomini ...
Leggi Tutto
mitteleuropeo
mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; abitante della Mitteleuropa, denominazione...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.