storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] nelle sue diverse fasi (1789-99) pose con nettezza il problema di un superamento complessivo dell’ancien régime (➔ ) e della monarchiaassoluta, e dell’accesso di una nuova classe, il «terzo stato», ossia la borghesia in ascesa, ai vertici del potere ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] mondo e di ogni forma di agire associato, che, producendo tra l'altro la crisi definitiva delle formule della monarchiaassoluta di diritto divino, creò lo spazio per nuove forme di legittimazione del potere, a cui doveva rispondere la concatenazione ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] di governo al suo interno ne ricomprende una pluralità: così, ad esempio, della monarchia vengono distinte cinque specie, riducibili principalmente a due la monarchiaassoluta e quella temperata, in cui al re è affidato esclusivamente il comando ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] nel giudicare positivamente il controllo del territorio francese da parte di un potere centrale, si tratti di monarchiaassoluta, di cesarismo, o di governo rivoluzionario. L'accentramento ha beneficiato del romanticismo austero della politica di ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] cui appartiene. Nella misura in cui, con l'ascesa e l'arricchimento della borghesia cittadina (e della monarchiaassoluta), l'appartenenza al ceto perde progressivamente significato per il destino individuale - poiché i borghesi accedono ai posti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] si incarna in un solo individuo. L’esempio canonico, che è sufficiente per l’analisi qui condotta, è offerto dalla monarchiaassoluta, in particolare da quella francese del 1600 e più in particolare ancora dal Re Sole (Luigi XIV). Al fine di ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] capitoli di Gibbon non sono aggiornati. D’altra parte, la sua ammirevole descrizione del cambiamento dal principato alla monarchiaassoluta e il sistema di Diocleziano e Costantino è ancora di grande valore. […] La storia costituzionale dell’Impero ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] è scomunicato non cessa d'essere cittadino. Di fatto la monarchiaassoluta francese acquisì, sino alla crisi rivoluzionaria, un forte carattere sacrale oltre che assoluto, sottolineato anche dal rafforzarsi in senso gallicano della Chiesa francese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] , le importanti imprese condotte a livello nazionale, così come il lavoro dei successori di Gribeauval, mostrano che le monarchieassolute del tardo Illuminismo erano impegnate a organizzare la scienza e la tecnologia per i propri fini militari. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] affrontato prima in Italia con una prospettiva di rinnovamento critico che mettesse in luce il ruolo della monarchiaassoluta nell’opera di elaborazione del diritto moderno. Con il Saggio sul diritto giurisprudenziale (1967), Lombardi Vallauri offrì ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...