ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di Sibiu e di Cernăuţi esistenti già sotto la monarchia austro-ungarica (1864 e rispettivamente 1873). Comprende, oltre , sostengono i fautori dell'ininterrotta romanità del paese, un valore assoluto. In esso, è vero, si afferma che si provvide allora ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] per quanto si può stabilire per ora, i primi stati storici nell'India settentrionale, segnatamente nella valle del Gange, monarchieassolute dominate dai brahmani. L'invasione della penisola da parte di Alessandro il Macedone (nel 326 a. C.) segna ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ed è maggiore nell'interno della Svezia meridionale. La temperatura minima assoluta arriva nella Svezia meridionale fino a −15°-20°, nel Norrland a Upsala.
Il potere centrale entro la monarchia svedese era molto disorganico: si può caratterizzare ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] cristiano e proprio questa difesa costituì la ragion d'essere della monarchia asburgica.
I legami fra l'Ungheria e l'Occidente non mentre nel gran principato aveva raggiunto la maggioranza assoluta. Le idee liberali che promettevano diritti uguali ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] (v.).
L'Unità cattolica. - Fu organo d'intransigenza assoluta (1863-1929), fondato a Torino da don Giacomo Margotti che lo trasformò e ne uscì nel dicembre 1889, quando dal monarchismo passò al repubblicanesimo e fondò l'Italia del Popolo.
La Lega ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] totale d'Italia; questa cifra dà alla Sardegna un primato assoluto in Italia (per numero relativamente all'area il primato tra alta nobiltà, altera e gelosa di sue prerogative e la monarchia e i suoi rappresentanti nell'isola (il viceré, il reggente ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] °3, quella del mese più freddo, il gennaio, di 6°3. Gli estremi assoluti raggiunti in 10 anni di osservazioni furono −5°8 e 36°5. L'umidità . E ciò coincide con la completa grecizzazione della monarchia e dei suoi organi di governo. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] de Léopold I, Lovanio 1920, voll. 3; L. de Lichtervelde, La Monarchie en Belgique sous Léopold I et Léopold II, Parigi e Bruxelles 1921; E diede, per un paio di generazioni, un'assoluta supremazia alla letteratura francese, è strettamente legato alla ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il che mostra che l'istituzione rimonta al periodo della monarchia, e proprio nel suo massimo rigoglio. Nell'Attica si onde si fece un decreto in cui si proclamava l'autonomia assoluta. La risposta di Demetrio fu l'ordine di accogliere gli oligarchi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] quale fu demolita soltanto nel 1593. Con Carlo V la monarchia riprese i suoi diritti. In quest'epoca di trasformazione e il Théâtre des Varietés e l'Ambigu. Il regime di libertà assoluta per i teatri non fu ristabilito che nel 1864 durante il ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...