.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] in territorî da conquistarsi, ma fondazioni per decreto di monarchi su loro territorio; erano dotate d'una certa autonomia Di questo Leopoldo II assumeva nel 1885 la corona come sovrano assoluto. Era uno stato neutrale di oltre due milioni e un terzo ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] soppresse, creando i licei (detti collegi reali durante la monarchia di luglio) e quelle scuole secondarie minori (con latino al liceo classico o allo scientifico. Conferita la precedenza assoluta agli orfani di guerra e agli orfani dei caduti per ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 25 ab. per kmq., e spesso ai 10 ab. A NE. si ha un massimo assoluto di popolazione fra i 400 e 500 m. s. m., per ragioni di clima e di venne per la prima volta a contatto con quella monarchia, ma senza risentirne nessun influsso. Anzi, in questi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] del 1881 e del 1931, si nota per il cinquantennio un aumento assoluto per tutto il comune di 344.408 unità, pari al 136%.
Mentre anni. A sua volta lo stato sabaudo pericolò fra la monarchia francese e il ducato sforzesco. In questa crisi della seconda ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] sostenere che, riducendosi tutta la realtà allo Spirito, allo Spirito unico assoluto, il quale è in quanto diviene e si realizza, e e solo in parte, il breve periodo della Monarchia di luglio, i principî fondamentali della pedagogia rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] nessuno dei suoi componenti trova nella Balcania il suo limite climatico assoluto. Del resto l'impronta endemica e la presenza di specie ad stessa e dei paesi vicini: da un lato, la monarchia angioina d'Ungheria, che naturalmente si trovava a contatto ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] pianeggiante; nell'idrografia è caratterizzata dalla quasi assoluta deficienza di acque superficiali. Se questi 'alto M. E., Bari 1905; id., Il comune pugliese durante la monarchia normanno-sveva, ivi 1924; id., Carlo d'Angiò nei rapporti politici e ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] si recò a Siracusa nel 366: e l'animo del giovane monarca dové certo mostrarsi assai più aperto che quello del padre alla l'universo si squaderna" (Dante). Esso è la prima e assoluta Bontà, dalla quale tutte le cose create derivano per effusione, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] vuoti dell'emigrazione: così Novara ha nel trentennio un aumento assoluto del 23%, Torino del 20,5%, Vercelli del 15%; a Emanuele Filiberto, Torino 1892-1895; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1861-1869; D. Carutti, Il primo re di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] che avevano costituito i centri maggiori del Lazio già durante il periodo monarchico di Roma. Parecchie di esse, come si vede, sorgevano sui e un altro conservato nel British Museum e senza assoluta certezza dato come proveniente da Cerveteri, non è ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...