SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] Esso non esercitava però questo potere in modo assoluto, ma negli affari importanti doveva avere l'assenso , II, Torino 1898, pp. 1-2. Senati di Milano e della monarchia piemontese: F. Sclopis, Storia della legislazione italiana, II, ii, e III ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , declinando la potenza di Tiro, che aveva soggiogato alle monarchie degli Assiri e dei Caldei prima e poi dei Persiani, possessi territoriali in Africa, ma volle ridurre Cartagine ad assoluta impotenza e per questo la obbligò a distruggere la sua ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] di piccoli stati entro lo stato nazionale, l'ingerenza della monarchia in questo campo si fa sentire fin dalla seconda metà di unità economiche minori a unità assai maggiori, con aderenza assoluta ai regimi di queste: quella di S. Marino all'Italia ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] altra banca per azioni non equivaleva a un monopolio assoluto; ché anzi con l'intensificarsi rapidissimo dello sviluppo coloniale, ma anche, e forse più, dalle esagerate richieste della monarchia e della corte, per cui, in meno di tre anni, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] porto all'altro, come si può rilevare pur dalle cifre assolute della tabella che segue.
Il rapporto della merce imbarcata a elementi slavi, lasciando anche sperare la costituzione nella monarchia asburghese di un terzo stato autonomo con capitale ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] del magister equitum, e si spiegherebbe la genuinità, quasi assoluta, della lista per il tempo successivo, e perché i assistiti dal Senato, che costituiva il loro consilium.
Nella monarchia istituita da Diocleziano, del consolato non rimase che il ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] gennaio); calde le estati (24°,2 in luglio) con minimi e massimi assoluti accentuati (−16° e +35°). Le precipitazioni sono abbondanti, pari a 1099 . La città, sola dinnanzi alla potente monarchia austro-ungarica, si organizzò per una lunga ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Mabḥūḍ (o Mabāḥiḍ) bin Abḥaḍ, si può fissare con quasi assoluta certezza nel 115 a. C. 2. La menzione del re sabeo ‛īn a lui noti dalle iscrizioni, concludeva che l'inizio della monarchia minea fosse da collocare oltre il 1500, se non addirittura al ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] è inferiore a quella della capitale argentina. Per popolazione assoluta, l'Uruguay è al penultimo posto tra le repubbliche ripercussioni anche nella Banda: nelle dispute fra i partigiani della monarchia lusitana e di don Pedro I, la Sociedad de los ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] decadenza, acceleratasi dopo il 1775 fino alla fine della monarchia che quasi ne interruppe la vita. Una ripresa ebbe .
Tappeti caucasici. - Hanno tutti una fedeltà quasi assoluta di disegni geometrici tradizionali, con animali e fiori stilizzati ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...