• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [909]
Scienze politiche [68]
Storia [255]
Biografie [207]
Diritto [115]
Religioni [91]
Geografia [52]
Diritto civile [62]
Geografia umana ed economica [34]
Storia delle religioni [41]
Arti visive [50]

Conservatorismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conservatorismo Noel O'Sullivan Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata' Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] esser salvato solo grazie alla restaurazione del potere monarchico ed ecclesiastico. In forma secolarizzata, questo stesso tipo di far ricorso a un mondo creato da Dio di valori assoluti e sopra-storici come origine dei limiti posti alla volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – JOHANN GOTTFRIED HERDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conservatorismo (3)
Mostra Tutti

Plebiscitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Plebiscitarismo Gianfranco Pasquino di Gianfranco Pasquino Plebiscitarismo Elementi per una definizione Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] , il democristiano Patricio Aylwin, ottenne la maggioranza assoluta dei voti popolari. Quanto alla dittatura, tecnicamente del dicembre 1974 in Grecia ebbero per oggetto la scelta tra monarchia e repubblica, che si risolse in entrambi i casi a favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA

Mosca, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Mosca Claudio Martinelli Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] politica si legittima agli occhi dei governati: il principio monarchico, la sovranità popolare, il patto federale e così i governati non dipenderà tanto da un’astratta e assoluta fondatezza della formula quanto dalla capacità dell’élite dominante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

Patrimonialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Patrimonialismo Stefan Breuer di Stefan Breuer Patrimonialismo Storia del concetto Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] da tale equiparazione e a sottolineare in modo più deciso "l'assoluta separazione tra dominio domestico, personale e fondiario da un lato, di tipo patrimoniale: è questo il caso delle monarchie ellenistiche, di Roma sotto il principato, del califfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA POLITICA – STATO PATRIMONIALE – ECONOMIA MONETARIA – CIVILTÀ DELL'INDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrimonialismo (1)
Mostra Tutti

DUDAN, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDAN, Alessandro Albertina Vittoria Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] soggetti, il D. scrisse un'ampia monografia su La monarchia degli Absburgo. Origini, grandezza e decadenza (Roma 1915 'Adriatico orientale, ma più in generale di poter avere "la piena assoluta libertà" nel proprio mare (ibid., p. 40). Negli anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDAN, Alessandro (1)
Mostra Tutti

ALBERGATI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Fabio Elena Fasano Guarini Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] , l'A., che pur sostiene, in polemica con il francese, l'esistenza dello "stato misto", rivendica la superiorità assoluta della forma monarchica pura, che è "simile al governo divino e regola di ogni altra". Dopo aver confutato con grande minuzia le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIPPO BONCOMPAGNI – STATO DELLA CHIESA

BRUSTOLON, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSTOLON, Giandomenico Alberto Postigliola Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] forma di governo che il B. preferisce è la monarchia limitata da una camera munita di poteri deliberativi. La 1, p. 80). Dal Filangieri riprende la distinzione tra "bontà assoluta" e "bontà relativa" delle leggi e dal Beccaria la condanna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

La politica estera saudita tra Iran, Fratellanza musulmana e jihad

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Armando Sanguini di Armando Sanguini La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] di coerenza religiosa. Ciò che occorre ritenere è l’assoluta priorità assegnata all’accrescimento del suo peso specifico e dunque azione cui hanno di fatto e diversamente concorso le altre monarchie del Golfo: annegata in un mare di denaro la debole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Parlamento inglese

Dizionario di Storia (2011)

Parlamento inglese Assemblea rappresentativa del regno d’Inghilterra, nata dall’evoluzione del Consiglio del re, ovvero dal gruppo di nobili ed ecclesiastici che coadiuvava il sovrano. Fu convocato per [...] prerogative. Il re, sciolto il Parlamento, governò in maniera assoluta, ma nel 1640 fu costretto a riconvocarlo per reperire fondi fu ricostituito il P.i., che preparò la restaurazione della monarchia (1660) nella persona di Carlo II. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: OLIVER CROMWELL – MAGNA CHARTA – ENRICO VIII – GIACOMO II – STATOLDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento inglese (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
monarca s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali