• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Storia [19]
Biografie [15]
Geografia [8]
Diritto [8]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto commerciale [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [4]
Storia contemporanea [4]

OSUSKÝ, Stefano

Enciclopedia Italiana (1935)

OSUSKÝ, Stefano Karel Stloukal Diplomatico cecoslovacco, nato il 31 marzo 1889 a Brezová in Slovacchia. Esule negli Stati Uniti a causa del suo nazionalismo slovacco, esercitò l'avvocatura a Chicago. [...] Scoppiata la guerra mondiale, organizzò la rivolta degli Slovacchi contro la monarchia austro-ungarica. Inviato nel 1916 dalla lega slovacca americana in Europa, aderì all'azione cecoslovacca all'estero, guidata da T. G. Masaryk. Al congresso delle ... Leggi Tutto

GOLL, Jaroslav

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLL, Jaroslav Karel Stloukal Storico cèco nato a Chlumec nad Cidlinou l'11 luglio 1846, morto a Praga l'8 luglio 1929. Fu il fondatore della nuova scuola storiografica cèca, appoggiata su basi rigorosamente [...] come membro della Camera dei signori di Vienna, per una soluzione della questione cèca nei limiti della monarchia austro-ungarica. Scritti principali: Quellen und Untersuchungen zur Geschichte der böhmischen Brüder (voll. 2, Praga 1878 e 1882); Vznik ... Leggi Tutto

PREPOTTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREPOTTO (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Paese della provincia di Udine, nel Friuli, situato circa 6 km. a SE. di Cividale, al quale è unito da un servizio automobilistico, a 106 m. s. m., alla destra [...] del torrente Iudrio, che prima della guerra mondiale segnava il confine fra l'Italia e la monarchia austro-ungarica. Prepotto ha un cimitero di guerra, che contiene le salme di circa 1500 caduti italiani. Il comune contava 2222 ab. nel 1921, 2068 nel ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria Ernő Marosi L’ungheria Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] provincia romana della Dacia. Il territorio corrispondente all’Ungheria medievale appartiene oggi, dopo la fine della monarchia austro-ungarica decretata in seguito alla prima guerra mondiale dal trattato di Versailles (1919), a vari Paesi: parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GIANNINI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Amedeo Guido Melis Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] -austriaca per le questioni relative ai beni delle fondazioni, collettività e corpi morali pubblici dell'ex monarchia austro-ungarica e guidò la delegazione italiana alla VI sessione della conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Amedeo (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Camillo Valerio Castronovo Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] e del gioco in Borsa. La città adriatica era allora non solo il massimo scalo commerciale della monarchia austro-ungarica ma anche la centrale del capitalismo ebraico d'origine austriaca e danubiana: banchieri, assicuratori, armatori con molteplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN PIERPONT MORGAN – SALVATORE CONTARINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Camillo (1)
Mostra Tutti

DE VARDA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VARDA, Arturo Giuseppe de Varda Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro. Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] del 1888 fu promosso assistente titolare. Fra il XIX e il XX secolo Vienna, capitale della monarchia austro-ungarica, principale centro propulsore della civiltà mitteleuropea, conosce almeno un venticinquennio di straordinario risveglio culturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CODEX ALIMENTARIUS – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VARDA, Arturo (1)
Mostra Tutti

BARONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Domenico Alberto Aquarone Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] raccolta, in due volumi, contiene nel primo i provvedimenti legislativi dei governi provvisori, e nel secondo quelli della monarchia austro-ungarica. Nel Foro amministrativo, II, 4 (1926), parte 4, coll. 89-115, venne pubblicata la sua prolusione Sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – OPERA NAZIONALE BALILLA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COMMERCIALE – CITTÀ DEL VATICANO

Costituzioni e costruzione dello Stato liberale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] Francesi e nel 1866 dai Prussiani, per cui nel 1867 Francesco Giuseppe riorganizza l’Impero d’Austria su basi dualistiche, trasformandolo in monarchia austro-ungarica, con l’unità dinastica e alcuni organismi comuni come l’esercito e i ministeri, ma ... Leggi Tutto

PEDERZOLLI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZOLLI, Trifone Massimiliano Valente PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano. La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] composta, per la maggior parte, da sacerdoti di origine croata, intransigenti, che sognavano le glorie della defunta monarchia austro-ungarica. Secondo il prefetto questi non apprezzavano l’Italia e il regime e, con eccessivo zelo, proteggevano lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
àustro-ungàrico
austro-ungarico àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali