• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
5 risultati
Tutti i risultati [96]
Letteratura [5]
Storia [19]
Biografie [15]
Geografia [8]
Diritto [8]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto commerciale [6]
Diritto civile [4]
Storia contemporanea [4]

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] e perse il Veneto. Nei confronti dell’Ungheria non rimase che la strada del compromesso del 1867, con la costituzione della monarchia austro-ungarica (➔ Ausgleich). Una netta conversione avvenne anche sul piano della politica internazionale, dove l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

CSOKOR, Franz Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore austriaco, nato a Vienna il 6 settembre 1885. Dal 1946 riveste la carica di presidente del PEN Club austriaco. Cresciuto in un ambiente di larga cultura, compì gli studî universitarî nella città [...] 1918 (1936), "rappresentazione simbolica, su base realistica, della fine della monarchia austro-ungarica", come ha scritto F. Bruckner. Costretto a lasciare l'Austria in seguito all'occupazione tedesca, C. ha riparato successivamente in Polonia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GEORG BÜCHNER – IUGOSLAVIA – BELGRADO – PEN CLUB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CSOKOR, Franz Theodor (1)
Mostra Tutti

Rezzori, Gregor von

Enciclopedia on line

Scrittore di lingua tedesca (Czernowitz, od. Černovcy, 1914 - Donnini, Reggello, 1998), di famiglia austriaca con ascendenze italiane. Nel 1938 si trasferì a Berlino, dove scrisse il primo romanzo, Flamme, [...] radio di Amburgo nacquero le Maghrebinische Geschichten (1953; trad. it. 1987), ambientate nei favolosi tempi della monarchia austro-ungarica, in cui palesò le sue doti di narratore ironico ed elegante, di notevoli capacità virtuosistiche. Si impose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – AMBURGO – BERLINO – VIENNA – AREZZO

Los von Rom

Enciclopedia on line

Motto («liberi da Roma») con cui fu designato il movimento politico-culturale sorto a Vienna nel 1897 con il programma di combattere l’influenza della politica vaticana nella vita austriaca. Attivo in [...] Austria dopo la formazione del ministero presieduto da Franz von Thun, accusato di favorire gli Slavi a discapito dei Tedeschi della monarchia austro-ungarica per ispirazione diretta della curia romana, ottenne scarsi risultati e poco seguito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUSTRIA – VIENNA – ROMA

MÉCS László

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MÉCS László Poeta lirico ungherese nato nel 1895 a Hernádszentistván (comitato Sáros, Šariš, in Slovacchia), dove suo padre fu maestro di scuola e dove nella piccola casa sotto la collina della vecchia [...] . Nel 1918 fu consacrato prete e mandato ad insegnare nel ginnasio dove aveva studiato. D0po il crollo della monarchia austro-ungarica accettò la parrocchia di Nagykapos (Vel'ké Kapušany, vicino ad Užhorod). Il M. cominciò a scrivere molto presto ... Leggi Tutto
Vocabolario
àustro-ungàrico
austro-ungarico àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali