CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] dell'impegno culturale, del dovere d'incivilimento che l'iniziativa italiana e il liberalismo cavouriano imponevano alla monarchiasabauda, per troppi aspetti arretrata ancora, e non poco, rispetto al resto d'Italia. Perciò, quanto fu scevro ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] e G. Lazzaro, fra i fondatori del Comitato dell'ordine, che aveva come programma l'unità italiana con la monarchiasabauda. In veste di segretario del Comitato organizzò l'importante dimostrazione degli studenti universitari del 6 apr. 1860 e nei ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] quasi a richiamare le forze democratiche a imboccare la via di una ferma opposizione al regime conservatore instaurato dalla monarchiasabauda.
Negli anni successivi visse la sua parabola umana tra delusioni politiche per l’abbandono dei suoi vecchi ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] 1848 non riuscì a convincere ad abbandonare gli ideali repubblicani per sposare la causa dell'indipendenza nazionale con la monarchiasabauda, si batté per le annessioni della Lombardia e del Veneto e, dopo la sconfitta di Custoza (23-25 luglio ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] del governo napoletano. Dopo gli avvenimenti del 15 maggio criticò violentemente la politica di Ferdinando e, confidando nella monarchiasabauda, si recò a Genova, dove collaborò al Pensiero italiano, a Firenze, Livorno e infine a Roma, dove conobbe ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] dal 1° gennaio 1859 al 27 luglio 1861, si pronunciò nettamente a sostegno del progetto cavouriano e della monarchiasabauda, in una prospettiva di unificazione nazionale.
Nell’ultimo periodo della sua vita, coltivò interessi pedagogici, tentando, se ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] trasferito a Casale nel 1807; nel 1812 infine un decreto imperiale lo nominò censore nel liceo di Casale. Restaurata la monarchiasabauda, il G. si trovò in difficoltà per aver continuato l'insegnamento, e tuttavia nel 1814 fu inviato come docente di ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] oggi è: Democrazia Regia; la massima eterna: Libertà nelle leggi". La formula mirava a prorogare quella tregua tra democrazia e monarchiasabauda che allo stesso Mazzini non appariva più sostenibile.
Nel marzo del '49 il D. era a Como, insorta contro ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] , in una prima fase, fu attratto dalle ‘aperture’ di Pio IX; filopiemontese, in una seconda, vide nella monarchiasabauda l’unico soggetto in grado di realizzare il cambiamento politico necessario ad avviare la modernizzazione della penisola italiana ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] di Guerra, dalle cui funzioni fu esonerato per sua domanda.
Da esperto e navigato giurista, Tonello tornò alle attenzioni della monarchiasabauda e del governo proprio sui temi del rapporto Stato-Chiesa, ai quali avrebbe legato in seguito la sua più ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
cugino
s. m. (f. -a) [dal fr. ant. cosin, che risale a una pronuncia vezzeggiativa del lat. consobrinus «cugino»]. – 1. Figlio dello zio o della zia, come grado di parentela reciproco: siamo c.; c. per parte della madre, del padre; per estens.,...