ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] alla definitiva scelta dell’emigrazione meridionale a favore della politica del conte Camillo Benso di Cavour e della monarchiasabauda. Fu tra i promotori della Società dell’emigrazione delle Due Sicilie di Torino, di cui fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] del plurinazionale Impero asburgico era difficilmente disgiungibile dal progetto di avviare un'ambiziosa politica d'espansione della monarchiasabauda: di qui molti viaggi all'estero, molti incontri con esuli ungheresi e polacchi, soprattutto nel '64 ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] con cui accoglieva il pragmatismo della linea garibaldina e non poneva più in discussione la legittimità della monarchiasabauda. Del Mazzini, tuttavia, conservò sempre la ferma istanza unitaria, in dissenso con le ipotesi federaliste dell'amico ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] un regime di "unità politica e federazione amministrativa", che le nuove e le antiche province della monarchiasabauda avrebbero dovuto accettare "come mezzi che conducono praticamente alla loro unificazione". In particolare allo Stato dovevano ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] ind.; P. Cozzo, Una porpora «a lustro della Real corona». Carlo Vincenzo Maria Ferrero (1682-1742) primo cardinale di corona della monarchiasabauda, in Nobiltà e Stato in Piemonte. I Ferrero d’Ormea, a cura di A. Merlotti, Torino 2003, p. 312; B.A ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] 1870, e il 2 ottobre partecipò al plebiscito di annessione al Regno d’Italia; votò a favore, considerando la monarchiasabauda preferibile al governo del papa.
Poco dopo il suo rientro a Roma venne reintegrato nel suo vecchio incarico di computista ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] di far convivere pacificamente capitale e lavoro. Sul piano politico il G. rinnovava la dichiarazione di fede nella monarchiasabauda che, fattasi nazionale, popolare e rivoluzionaria, aveva saputo conciliarsi con la democrazia. E per cercare di ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] fra cui S. Tecchio, A. Cavalletto, G.B. Giustiniani –, che scelsero una linea moderata a sostegno della monarchiasabauda, equidistante sia dal Partito d’azione sia dai gruppi clericali e reazionari.
Anche durante questo secondo esilio intensa fu la ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] che avevano receduto per il sopravvento delle correnti democratiche.
Vent’anni dopo, l’unità d’Italia sotto la monarchiasabauda e la conquista di Roma lo spinsero ad allestire la seconda edizione del volume. Avrebbe voluto dedicarla a Manzoni ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] la definitiva liberazione di Milano e per l'unificazione nazionale fu per il C. offuscata dall'essere stata realizzata dalla monarchiasabauda.
Morì a Lugano il 15 maggio 1868.
Fonti e Bibl.: La rivoluz. di Milano dell'aprile 1814. Relazioni stor. di ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
cugino
s. m. (f. -a) [dal fr. ant. cosin, che risale a una pronuncia vezzeggiativa del lat. consobrinus «cugino»]. – 1. Figlio dello zio o della zia, come grado di parentela reciproco: siamo c.; c. per parte della madre, del padre; per estens.,...