NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] non dipese dagli insufficienti talenti diplomatici di Nomis, ma fu piuttosto la conseguenza dello scarso peso della monarchiasabauda in Curia e dell’intrecciarsi dell’azione dell’ambasciatore titolare con quella di altri personaggi legati alla ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] , Carlo Berti Pichat, Giovanni Durando, Giuseppe Arconati Visconti e Giuseppe Massari con i quali s’incontrò, si rivolsero alla monarchiasabauda, l’unica che unitamente alla guida di Cavour e di Massimo d’Azeglio era riuscita a mantenere una carta ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] con la madre dello scomparso, Enrichetta Guasco Bisio, la pubblicazione postuma dei suoi studi sulla storia della monarchiasabauda, associando nell’impresa Scarabelli, al quale la Guasco corrispose dal settembre 1843 al novembre 1844 un modesto ...
Leggi Tutto
MELE, Diego
Luciano Carta
MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini.
Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] dava la facoltà a chi ne avesse i mezzi di recintare i terreni pubblici, adibiti agli usi comunitari –, la monarchiasabauda intendeva modernizzare le arcaiche strutture produttive dell’isola. In tal modo si creavano le basi per una prima diffusione ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] pace di Parigi (15 maggio 1796) sancì la cessione di Nizza e della Savoia e il definitivo isolamento della monarchiasabauda; si tentarono quindi accordi diplomatici per un capovolgimento delle alleanze. Il C. fu tra i negoziatori dei preliminari di ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] agli Studi.
Si rassegnò all’annessione della Liguria al Piemonte sancita a Vienna e divenne un notabile della monarchiasabauda: consigliere (1818) e gentiluomo di camera del re, componente del Corpo decurionale, sindaco di Genova dal 1823, insieme ...
Leggi Tutto
MOLFINO, Matteo.
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato, e da Anna Assereto.
Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] , oltre che in un sopraggiunto realismo della maturità, nel desiderio di favorire la ricerca di un modus vivendi con la monarchiasabauda, non troppo gradita ai Genovesi. Il M. riteneva infatti che solo la concessione da parte di Torino di un regime ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] e sull'opportunità di un'alleanza del Piemonte con la Francia. Tale era anzi il suo apprezzamento del ruolo della monarchiasabauda che, annessa la Romagna al Piemonte, volle aderire pubblicamente al nuovo Stato e, nei tre anni che durò ancora il ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] la carriera legale o forense negli Stati sardi, in quanto risiedeva allora a Garlasco (Lomellina), terra appunto della monarchiasabauda (e n'ebbe poi fastidi per mancato servizio militare, sin quando la pratica non fu risolta favorevolmente, o ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] ,29%, contro la media del 63,79% marchigiano), ma il 99,4% dei votanti si espresse in favore dell’annessione alla monarchiasabauda (contro il 98,91% medio regionale).
Il 22 novembre 1860 Monti fu uno dei sei rappresentanti delle Marche che, insieme ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
cugino
s. m. (f. -a) [dal fr. ant. cosin, che risale a una pronuncia vezzeggiativa del lat. consobrinus «cugino»]. – 1. Figlio dello zio o della zia, come grado di parentela reciproco: siamo c.; c. per parte della madre, del padre; per estens.,...