Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] conte Umberto I ed il re Arduino, Roma 1888; Labruzzi, La monarchia di Savoia dalle origini all'anno 1103, Roma 1900; T. Tibaldi, . Patrucco, A. dalle invasioni barbariche alla signoria sabauda, in Miscellanea valdostana, XVII della Bibl. della ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] Piacenza, e questi due ducati rispettivamente all'Austria e alla casa sabauda. Con ciò veniva tolto alla discendenza di C. il retaggio delle politica dei suoi predecessori, intese a sbarazzare la monarchia dalla tutela della Santa Sede.
I beni dell' ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] in Francia dal Colbert; per volontà del nonno, desideroso di allearsi al duca Vittorio Amedeo II, il monarca sposò la principessa sabauda Maria Luisa Gabriella, che, sebbene giovanissima, aveva quell'ingegno e quell'energia che mancavano al marito ...
Leggi Tutto
Figlia di Olderico Manfredi della famiglia arduinica (v. arduinici, IV, p. 142) e di Berta, figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale; moglie di Oddone di Savoia, figlio di Umberto I dalle bianche [...] , se non di tutta, passò alle dipendenze di un principe sabaudo che poco dopo, alla morte del padre, la unì agli altri volumi; il terzo non fu pubblicato); L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, I, Torino 1940; L. Provana di Collegno, Dei ...
Leggi Tutto
LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di
Romolo Quazza
Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] L. è ancora il capo della spedizione del 1597 contro il duca sabaudo, a cui strappa il forte Barraux; dopo la pace di Vervins '22, cerca di conciliare l'interesse degli ugonotti con quello della Monarchia. Morto il duca C. di Luynes, il L. nel luglio ...
Leggi Tutto
Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] sotto la tutela di Tommaso.
Bibl.: L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, I-II, Torino 1840-44; C. A. De di Savoia, III, Torino 1900; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903; F. Gabotto e ...
Leggi Tutto
È espressione destinata a indicare la serie di re o principi che hanno regnato in un paese, e specialmente "di tutti i re di una stessa famiglia" (Fanfani): in senso più specifico, la famiglia alla quale [...] famigliare.
In Italia l'ordine di successione al trono nella dinastia sabauda seguì le stesse vicende di altre dinastie, specie della monarchia francese, ricongiungendosi al concetto dello stato come patrimonio della famiglia sovrana, trasmissibile ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] di propaganda religiosa. Con Amedeo III la famiglia sabauda allarga la sfera delle proprie relazioni. In prime il 10 aprile 1148.
Bibl.: v. bibl. alla voce amedeo i di savoia; ed inoltre L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, I, Torino 1840. ...
Leggi Tutto
UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato
Armando TALLONE
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma vi è ragione di credere che nel 1091 fosse ancora in molto giovine età, e perciò [...] che da ogni parte avevano assalito i dominî sabaudi alla morte della contessa Adelaide. Figlio di Amedeo aviti dominî, Bonifacio Del Vasto.
Bibl.: Oltre L. Cibrario, Storia della Monarchia di Savoia, I, Torino 1840, e F. Savio, I primi conti ...
Leggi Tutto
È il figlio primogenito di Umberto I detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni [...] di storia italiana, s. 2ª, XI; C. E. Patrucco, Aosta, dalle invasioni barbariche alla signoria sabauda, in Miscellanea valdostana, Pinerolo 1903; F. Labruzzi, La monarchia di Savoia dalle origini all'anno 1103, Roma 1900; R. Poupardin, Le royaume de ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
cugino
s. m. (f. -a) [dal fr. ant. cosin, che risale a una pronuncia vezzeggiativa del lat. consobrinus «cugino»]. – 1. Figlio dello zio o della zia, come grado di parentela reciproco: siamo c.; c. per parte della madre, del padre; per estens.,...