DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] una sostanziosa liquidazione che nelle intenzioni del sovrano sabaudo voleva avere "un particolare riguardo alle critiche
Il D. da parte sua era sicuro di aver salvato la monarchia di diritto divino e temeva la vendetta dei settari che, a ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] particolare dopo il 1870. L’antica ostilità sabauda alla presenza della chiesa cattolica ai tavoli internazionali la diplomazia pontificia porta in giro per il mondo le idee di un monarca globale che fiuta e orienta i tempi. Così non è: la posizione ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] Antonio da Romagnano ottenne nuovamente la carica di cancelliere sabaudo (21 marzo 1458).
La nuova carica gli II, Torino 1846, p. 372; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, II, Torino 1847, pp. 363-368; ; L. Cibrario, Jacopo ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] , rappresentandola come responsabile della rovina della monarchia bizantina; anche gli storici moderni usano spesso Zeitschrift, XV(1906), pp. 22 s.; D. Muratore, Una principessa sabauda sul trono di Bisanzio,in Mémoires de l'Académie de Savoie,n.s., ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] Id., Origini e progressi delle istituzioni della monarchia di Casa Savoia sino alla costituzione del Regno nella politica europea, Varese-Milano 1941,pp. 46 s.; I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. 67; L. Simeoni, Le Signorie, II,Milano 1950, ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] brevi, mazzo 17, n. 2; Matrimoni, mazzo 17, nn. 1-5; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, parte 1, Patria cismontana, IV (1490- 32; Id., Origini e progressi delle istituzioni della monarchia di Casa Savoia sino alla costituzione del Regno ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] questa controversia rimase definitivamente stabilito nella dinastia sabauda il principio della esclusione delle donne dalla politica in Francia ed alle sue relazioni con le monarchie occidentali, svolgeva una politica accorta e prudente in Italia ...
Leggi Tutto
Umberto I Re d'Italia
Umberto I
Re d’Italia (Torino 1844-Monza 1900). Figlio di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide d’Asburgo. Sposò (1868) la cugina Margherita di Savoia e salì al trono nel 1878 [...] carattere e la funzione ormai nazionale assunta dalla dinastia sabauda. Ebbe una concezione più autoritaria delle proprie prerogative reali del Consiglio. Volle rendere popolare la monarchia visitando tutte le regioni italiane e partecipando ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] Per cinque anni, sino al 1268, P. resse lo stato sabaudo: e furono anni fortunati per lo sviluppo di questo, sia Maison de Savoie, I, Lione 1660; L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, II, Torino 1841); L. Wurstemberger, Peter der Zweite. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] e anticattolica, si è staccato un centro con il proposito di collaborare al rapido progresso delle istituzioni monarchiche e della causa sabauda.
Il primo ministero Cavour (4 novembre 1852) conduce il parlamento a operazioni decisive contro l'Austria ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
cugino
s. m. (f. -a) [dal fr. ant. cosin, che risale a una pronuncia vezzeggiativa del lat. consobrinus «cugino»]. – 1. Figlio dello zio o della zia, come grado di parentela reciproco: siamo c.; c. per parte della madre, del padre; per estens.,...