SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] le potenze direttamente interessate nella contesa per la corona della monarchia spagnola, ma altre ancora per regolare, con la loro e difensiva la Francia e la Sardegna, promettendo al sabaudo il reame di Lombardia e, se possibile, il Mantovano ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , mettono capo prima o poi, non a un uomo e a una monarchia, ma a un governo di classe, a un regime oligarchico, che serba dominî di Savoia e d'Acaia (1418) e la vecchia contea sabauda si trasformava in ducato (1416), mentre fra i torbidi seguiti alla ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] , per ottenere che il Richelieu favorisse l'occupazione sabauda di Ginevra, mentre questi la giudicava dannosa agl'interessi al nord e il senso della sua netta vittoria sulla monarchia iberica. Durante queste trattative il M. si oppone risolutamente ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] Interno (11 ottobre 1832). Dotato di grande energia, sventò le mene monarchiche della duchessa di Berry e i moti sociali del 1834 a Lione nella nuova Italia la continuatrice della vecchia politica sabauda (discorsi 13-15 aprile 1865). E nel grande ...
Leggi Tutto
SETTEMBRE, CONVENZIONE DI
Pietro SILVA
È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte [...] centrale, eliminava gl'inconvenienti che presentava la gloriosa città sabauda dal punto di vista geografico come capitale di un per riprendere in pieno la propaganda repubblicana, accusando la monarchia di aver tradito la causa nazionale. A Torino si ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] di cui si fanno eco le cronache di Savoia, nella casa sabauda solo al tempo di Umberto II (morto nel 1103), in seguito Francia.
Bibl.: M. Zucchi, Bibliografia storica degli stati della monarchia, s. v. Moûtiers; L. Renier, Sur une inscription romaine ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] tuttavia l'opera sua, tesa alla riconquista dell'antico dominio sabaudo, non si rallentò mai, specialmente di qua dai monti, delle Scienze, XXXIV, Torino 1830; L. Cibrario, Storia della Monarchia di Savoia, I, Torino 1840; C. A. de Gerbaix- ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca di Savoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] futuro Luigi XI, il re impose con minacce alla Savoia l'aspro trattato di Cleppié, che ribadiva la supremazia della monarchia sul ducato sabaudo (27 ottobre 1452).
Meno felice ancora fu la politica italiana di L. Nel 1447 alla morte di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Armando Tallone
Il più importante cronista di Asti nel Medioevo. Le notizie sulla sua vita sono assai scarse. Dalla sua cronaca si apprende che nel 1300 aveva compiuto i 50 anni e [...] , Torino 1784; L. Sauli, Sulla condizione degli studi nella monarchia di Savoia, in Mem. Acc. d. scienze di Torino, la sua storiografia, Firenze 1884; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, in Bibl. Soc. stor. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tutto ", s'aderge sul cadavere di questo come "gran monarca dell'universo". Sillogicizzando gli Incogniti guidati da Loredan dal tutto sino al 1660) - pur sapendolo al soldo della corte sabauda, l'ambasciatore veneto a Torino fa intendere che "i ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
cugino
s. m. (f. -a) [dal fr. ant. cosin, che risale a una pronuncia vezzeggiativa del lat. consobrinus «cugino»]. – 1. Figlio dello zio o della zia, come grado di parentela reciproco: siamo c.; c. per parte della madre, del padre; per estens.,...