CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] di una lunga e intima amicizia tra l'ambasciatore sabaudo e un altro italiano residente a Vienna: Pietro Metastasio ..., Augustae Taurinorum, 1728; V. Angius, Sullefam. nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841, p. 279; D. Carutti, Storia ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] Nel 1860, tuttavia, constatata l’accettazione della linea sabauda da parte di Giuseppe Garibaldi, decise di non seguirlo in Inghilterra; nel 1866, tuttavia, la strenua avversione alla monarchia lo portò a firmare, con Brusco Onnis e Giuseppe Marcora, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] 1862, pp. 322-371; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III-IV, Firenze 1863, passim; Recensione agli 1983, pp. 20-24; P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell’età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 19, 67 s., 114 ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] dell’Armée d’Italie il 2 marzo precedente, costrinse l’esercito sabaudo all’armistizio di Cherasco, cui fece seguito il 15 maggio la definitiva di Torino, con il conseguente crollo della monarchia. Nel febbraio del 1799, con il Piemonte ormai ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] riuscito a reinserirsi né nella corte sabauda né nella società del Piemonte della Restaurazione la Légion-d’honneur, V, Paris 1847, p. 571; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, Torino 1877-1885, II, p. 719, III, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] varo e consegna al conte Andrea Provana di Leinì, eroe sabaudo di Lepanto e grand'ammiraglio dell'Ordine, di due galere moderne, I, Nice 1860, pp. 362 ss.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1861-69, IV, pp. 158 ss.; A.-L. Sardou, ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] dagli stranieri e dai tiranni e la creazione di un regime monarchico e federale. A suo avviso, la Sicilia, liberando se , come altri patrioti, cominciò a guardare all’opzione sabauda, la quale avrebbe assicurato il successo delle operazioni militari ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] Variglié, si era garantito da fine Cinquecento alcune presenze alla corte sabauda. Nel 1740 a Chieri il padre fu riformatore delle Regie baliatico. Nel 1765 uscì a Torino il Saggio sopra la monarchia di Roma, di argomento storico.
Erano gli anni in ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] . In particolare sull'evoluzione e il reclutamento dei cancellieri sabaudi si vedano A. Dufour-F. Rabut, Sigillographie de la Savoye, Torino 1882; E. Peverelli, IlConsiglio di Stato nella monarchia di Savoia dal conte Tommaso I di Moriana ad Emanuele ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] più di un mese, aveva demolito ogni possibilità della monarchia borbonica di guidare gli apparati civili dello Stato.
Quando confronto tra cavouriani e garibaldini, poi l’invasione sabauda, modificarono definitivamente i rapporti di forza nel ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
cugino
s. m. (f. -a) [dal fr. ant. cosin, che risale a una pronuncia vezzeggiativa del lat. consobrinus «cugino»]. – 1. Figlio dello zio o della zia, come grado di parentela reciproco: siamo c.; c. per parte della madre, del padre; per estens.,...