LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] , il grado di maggiore generale. Rimasto fedele alla dinastia sabauda, il conte Corrado seguì il re nell'esilio in Toscana di Siena, frequentato da altri figli di piemontesi legati alla monarchia. Nel 1802, dopo la pubblicazione di un decreto che ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] 1809).
Apparteneva a una delle più antiche famiglie nobili degli Stati sabaudi, fra le principali della Valle d’Aosta. Il padre, Carlo con Vittorio Emanuele I.
Nei primi mesi della restaurata monarchia, in attesa che il re giungesse dalla Sardegna per ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] , Torino 1930, p. 191; Id., Pagine di storia economica sabauda, Torino 1940, pp. 208-212; V. Pautassi, Gli istituti L. Cibrario, Notizie genealogiche di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia di Savoia, Torino 1866, p. 130; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] della Corona.
Nell’estate del 1792, alla caduta della monarchia, le tensioni vennero allo scoperto: Saliceti fu eletto ’Armée d’Italie, promosse l’occupazione di Oneglia, enclave sabauda in territorio genovese, per attaccare la Corsica. Il progetto ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] debole d'una macchinazione che partiva dai vertici dello Stato sabaudo.
L'8 giugno l'ambasciatore francese H. Marossan si , Torino 1876, pp. 175, 188, 227 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, pp. 48 s., 68, 85 s., 96 s ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] infatti il diplomatico portoghese, ambasciatore presso la corte sabauda dal 1779 al 1796, attento osservatore dei progressi più volte il trasferimento al servizio della monarchia lusitana. Nella capitale portoghese Napione venne aggregato ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] nel XVI secolo (V. Angius, Sulle famiglie nobili della Monarchia di Savoia..., Torino 1841, ad nomen). Cresciuto in un ambiente e dimostrando una certa sensibilità per la tradizione sabauda degli edifici di servizio.
Costantemente in contatto con ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] e conservatore dei confini del regno. Crollata la monarchia e affrontato, non senza difficoltà, il convulso periodo . 414-509; W. Barberis, Le armi del principe. La tradizione militare sabauda, Torino 1988, ad ind.; V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] tono programmatico e di aperto sostegno alla soluzione unitaria sabauda, lo configurarono chiaramente come una sorta di direttore Dalle colonne de Il Regno d’Italia sostenne il progetto monarchico-costituzionale di un Regno d’Italia sotto la corona di ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] si proclamava pronto a collaborare con il legittimo governo sabaudo.
Una volta liberato, non poté per altro fermarsi 1814, Parigi 1824, I, pp. 304 ss.; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1778 al 1861, Torino 1877-1885, II, pp. 557 ss.; ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
cugino
s. m. (f. -a) [dal fr. ant. cosin, che risale a una pronuncia vezzeggiativa del lat. consobrinus «cugino»]. – 1. Figlio dello zio o della zia, come grado di parentela reciproco: siamo c.; c. per parte della madre, del padre; per estens.,...