GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] a morte l'anno precedente per l'omicidio di alcuni sudditi sabaudi). Nel 1622 fu nominato governatore di Vercelli; tra il 1625 , Torino 1786, pp. 121 s., 135; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, pp. 375 s.; V. Barale, Il ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] , proveniente da una famiglia meridionale che aveva preso partito per l'unificazione sotto l'egida sabauda, l'esaltazione della monarchia piemontese, vista come simbolo dell'Unità nazionale e come punto di riferimento (extrapolitico) dell'istituzione ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] quali li ho veduti". Al fedele amore per la monarchia il C. crede di dover anteporre l'amore per la s. 3, V (1901), pp. XLIII-LX; G. Ricuperati, Lo Stato sabaudo e la storia da Emanuele Filiberto a Vittorio Amedeo II. Bilancio di studi e prospettive ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] percorso una brillante carriera nella magistratura sabauda sotto i duchi Emanuele Filiberto , ibid. 1851, s.v.Torino, p. 537; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, IV, Torino 1857, pp. 487-498; G. Olivero, Mem. storiche della ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] duca, e costrinse lo stesso a rimettersi sotto l'obbedienza sabauda.
Si è accennato all'affezione del C. per la città astigiani, Asti 1839, p. 55; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, Torino 1841, pp. 691-95; L. Tettoni-F. ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] XVIII, Torino 1849, p. 206; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, p. 420; Apostolat de S. Provana, tavv. IX-X; C. Rosso, Il Seicento, in Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, a cura di P. Merlin et al., ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] .
Il contesto internazionale era connotato dalla crisi della monarchia francese, che non fu in grado di far rispettare dei cent’anni e con l’esplodere delle lotte di fazione alla corte sabauda dopo la morte di Amedeo VIII, nel 1451.
Non è forse un ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] educazione si svolse secondo i percorsi classici dell’alta aristocrazia sabauda. Fra il 1753 e il 1756 frequentò l’Accademia Reale Torino 1854, XXVI, pp. 19-20; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese, I, Torino 1877, pp. 44-58; L. Bigot de ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] una reazione contro l'influsso di A. e della famiglia sabauda. Se la morte di Ekbert salvò Immila dal ripudio già Canischio, presso Cuorgnè, nel Canavese.
Bibl.: L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, Torino 1840, pp. 90-130; C. A. de ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] , l’istituto di formazione per gli ufficiali dell’esercito sabaudo voluto da Vittorio Emanuele I nel 1815. Non riuscì tuttavia alla costituzionale, nemici di ogni dinastia e di ogni ordine monarchico, qualsiasi forma si abbia» (Fond Murat, 31 AP/62 ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
cugino
s. m. (f. -a) [dal fr. ant. cosin, che risale a una pronuncia vezzeggiativa del lat. consobrinus «cugino»]. – 1. Figlio dello zio o della zia, come grado di parentela reciproco: siamo c.; c. per parte della madre, del padre; per estens.,...