PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] lo volle al suo fianco anche durante la controffensiva sabauda contro le forze franco-spagnole agli inizi del 1746 . 653; A. Manno, Dizionario Feudale degli Antichi Stati Continentali della Monarchia di Savoia, Firenze 1895, p. 22; G. Claretta, I ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] di Susa, che portò in dote alla dinastia sabauda Torino, buona parte del Piemonte e il controllo Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, pp. 1-8; L. Cibrario, Storia della Monarchia di Savoia, I, Torino 1840, pp. XXI, 68, 168; Id., Storia di ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] per un quarto, confermatogli dall'investitura sabauda del 1420. Dopo questa data mancano notizie 102, 131, 132, 133, 138, 190; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, Torino 1841, pp. 656-58; A. Caffaro, Pineroliensia, Pinerolo ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] principalmente alla «ricerca di documenti inediti atti ad illustrare la storia della monarchia di Savoia» (L. Cibrario - D.C. Promis, Sigilli de aquila ghermita da un leone che portava le armi sabaude, insieme con i busti di illustri artisti e ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] ; un ministro di spiccata personalità avrebbe forse potuto impedire l'adozione delle riforme che il nuovo monarca apportò all'ordinamento militare sabaudo. Il C. invece dette tutto il suo apporto a tale progetto.
Vittorio Amedeo III, avviato dal ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] IX (1870), pp. 301, 310; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1861, pp. 9 ss.; G. Claretta, 48, 54, 78, 80-83; P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 105, 112; Id., La ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] che rendevano l’opera inutilizzabile per gli scopi del governo sabaudo. Nel 1790 la sua stampa fu interrotta e il decennale D. Promis, Documenti, sigilli e monete appartenenti alla storia della monarchia di Savoia, Torino 1833, pp. 23 s.; G. Claretta, ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] anni successivi per la difesa delle prerogative della signoria sabauda e la repressione di torbidi nei territori del , II, pp. 258 s.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841, I, pp. 688-695; A.Bertolotti, Lettere ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] infiammato l'ardore innovatore del B. sotto il regno sabaudo e la prima repubblica, vi apparivano ora invecchiati e nel Canavese, V, Ivrea 1872, pp. 390-94; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese, III, Torino 1879, pp. 3, 39, 60, 67, 80, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] XVI secolo si posero al servizio della dinastia sabauda, Filiberto Amedeo fu avviato alla carriera ecclesiastica, seguendo Torino 1869, pp. 46-80, 358 s.; E. Ricotti, Storia della Monarchia piemontese, VI, Firenze 1869, pp. 11-93; D. Carutti, Storia ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
cugino
s. m. (f. -a) [dal fr. ant. cosin, che risale a una pronuncia vezzeggiativa del lat. consobrinus «cugino»]. – 1. Figlio dello zio o della zia, come grado di parentela reciproco: siamo c.; c. per parte della madre, del padre; per estens.,...