Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] sua bara sia avvolta nella bandiera con lo stemma sabaudo; nonostante l'indignazione del consiglio comunale Peppone, suo antico o da un referendum in cui si è costretti a scegliere tra monarchia e repubblica, ma da ciò che hanno in comune i contadini ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] de Savoye, I, Turin 1778, p. 24; L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, I, Torino 1840, p. 179 ss.; C. A. de F. Gabotto, L'abazia ed il comune di Pinerolo e la riscossa sabauda in Piemonte, Pinerolo 1899, pp. 104 ss.; S. Hellmann, Die Grafen ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] uno tra gli esponenti dell'aristocrazia ligure più devoti alla monarchia spagnola, da cui aveva ricevuto il riconoscimento del feudo dal consiglio dell'istituto.
Nel breve periodo dell'occupazione sabauda del Milanese il B. venne chiamato, il 12 ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] Questa fu preparata nell'agosto e nel settembre 1796 con una violenta azione propagandistica anti-sabauda, volta a eccitare gli animi dei Piemontesi contro la monarchia e a dimostrare ai Francesi che questa era venuta meno agli impegni assuntisi con ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] piemontesi condotta dal giugno del 1799 dalle autorità sabaude rimesse momentaneamente sul trono dalle armate austro-russe parte alla prima guerra carlista combattuta sui territori della monarchia spagnola tra i sostenitori di Maria Cristina di ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] invece il matrimonio di B. con il giovane conte sabaudo, che, oltre a garantire il proprio appoggio contro l (1902), pp. 181, 183 ss., 210-213; L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, III, Torino 1844, pp. 126 ss.; Id., Storia del Conte ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] di Asti. Lo stesso anno fu uno dei primi nobili sabaudi a essere cooptato come cavaliere nell’allora istituito Ordine dei pp. 72 s., n. CI; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, Torino 1841, p. 345; B. Niccolini, Valperga e ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] 5 s.; L. Cibrario, Origini e progresso delle istituzioni della monarchia di Savoia,Torino 1855, p. 106;F. Gabotto, La A. Naef, Chillon,Genève 1908,pp. 113 ss.; V.Viale, Arte alla corte sabauda e in Piemonte nel XIV e XV sec.,in ISavoia, a cura di J. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] consolidamento di vincoli sempre più stretti fra la monarchia francese e la Contea di Tenda. Ne 161; C.F. Savio, Tenda ai tempi di Emanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo ai tempi di Emanuele Filiberto, a cura di C. Patrucco, II, Torino 1928, ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] dominazione napoleonica in Piemonte, né durante la successiva restaurazione sabauda. A tal proposito si può pensare ad un non Cibrario, Notizie geneal. di fam. nobili degli antichi Stati della monarchia di Savoia, Torino 1866, p. 91; A. Manno, ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
cugino
s. m. (f. -a) [dal fr. ant. cosin, che risale a una pronuncia vezzeggiativa del lat. consobrinus «cugino»]. – 1. Figlio dello zio o della zia, come grado di parentela reciproco: siamo c.; c. per parte della madre, del padre; per estens.,...