• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [218]
Storia [161]
Diritto [19]
Letteratura [18]
Religioni [15]
Scienze politiche [11]
Storia e filosofia del diritto [11]
Diritto civile [8]
Economia [7]
Arti visive [6]

MELE, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELE, Diego Luciano Carta MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini. Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] dava la facoltà a chi ne avesse i mezzi di recintare i terreni pubblici, adibiti agli usi comunitari –, la monarchia sabauda intendeva modernizzare le arcaiche strutture produttive dell’isola. In tal modo si creavano le basi per una prima diffusione ... Leggi Tutto

COLLI, Luigi Leonardo, marchese di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano Isabella Ricci Massabò Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] pace di Parigi (15 maggio 1796) sancì la cessione di Nizza e della Savoia e il definitivo isolamento della monarchia sabauda; si tentarono quindi accordi diplomatici per un capovolgimento delle alleanze. Il C. fu tra i negoziatori dei preliminari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ESERCITO PIEMONTESE – ARMATA NAPOLEONICA – MONARCHIA SABAUDA – CARLO EMANUELE IV

RIVAROLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLA, Stefano Calogero Farinella RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] agli Studi. Si rassegnò all’annessione della Liguria al Piemonte sancita a Vienna e divenne un notabile della monarchia sabauda: consigliere (1818) e gentiluomo di camera del re, componente del Corpo decurionale, sindaco di Genova dal 1823, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – WENZEL ANTON VON KAUNITZ-RIETBERG – LUIGI EMANUELE CORVETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE

MOLFINO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLFINO, Matteo. Giuseppe Monsagrati – Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato,  e da Anna Assereto. Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] , oltre che in un sopraggiunto realismo della maturità, nel desiderio di favorire la ricerca di un modus vivendi con la monarchia sabauda, non troppo gradita ai Genovesi. Il M. riteneva infatti che solo la concessione da parte di Torino di un regime ... Leggi Tutto

GAJANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJANI, Guglielmo Giuseppe Monsagrati Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] e sull'opportunità di un'alleanza del Piemonte con la Francia. Tale era anzi il suo apprezzamento del ruolo della monarchia sabauda che, annessa la Romagna al Piemonte, volle aderire pubblicamente al nuovo Stato e, nei tre anni che durò ancora il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSEDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSEDI, Giovanni Maria Piero Treves Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] la carriera legale o forense negli Stati sardi, in quanto risiedeva allora a Garlasco (Lomellina), terra appunto della monarchia sabauda (e n'ebbe poi fastidi per mancato servizio militare, sin quando la pratica non fu risolta favorevolmente, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Domenico Marco Severini MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti. La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] ,29%, contro la media del 63,79% marchigiano), ma il 99,4% dei votanti si espresse in favore dell’annessione alla monarchia sabauda (contro il 98,91% medio regionale). Il 22 novembre 1860 Monti fu uno dei sei rappresentanti delle Marche che, insieme ... Leggi Tutto

MASSARUCCI, Domenico Alceo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARUCCI, Domenico Alceo Marco Venanzi – Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile. Compì [...] M., nel frattempo definitivamente spostatosi su posizioni monarchico liberali e divenuto presidente del Consorzio fra i Nel frattempo, il 10 ott. 1892, la sua fedeltà alla monarchia sabauda era stata premiata con la nomina a senatore del Regno. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE – REPUBBLICA ROMANA

BUSCALIONI, Carlo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Carlo Michele Giuseppe Monsagrati Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] Farina. Il B., che si trovava a Parigi per gettare le basi di una nuova costruzione politica nella quale la monarchia sabauda avrebbe dovuto assumere la posizione di guida di una sorta di lega dei paesi latini in opposizione al pangermanesimo ed al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI PIÒVERA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI PIÒVERA, Giacomo Nilo Calvini Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] guardia cittadina. Il gruppo del marchese G. Doria e il B., convinti sostenitori della causa nazionale identificata nella monarchia sabauda (vedi per esempio i banchetti di fratellanza fra Torinesi e Genovesi sullo scorcio dell'anno e le espressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI SALASCO – MONARCHIA SABAUDA – FILIPPO DE BONI – GIOVINE ITALIA – CESARE CABELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
sabàudo
sabaudo sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
cugino
cugino s. m. (f. -a) [dal fr. ant. cosin, che risale a una pronuncia vezzeggiativa del lat. consobrinus «cugino»]. – 1. Figlio dello zio o della zia, come grado di parentela reciproco: siamo c.; c. per parte della madre, del padre; per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali