GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] con cui accoglieva il pragmatismo della linea garibaldina e non poneva più in discussione la legittimità della monarchiasabauda. Del Mazzini, tuttavia, conservò sempre la ferma istanza unitaria, in dissenso con le ipotesi federaliste dell'amico ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] ind.; P. Cozzo, Una porpora «a lustro della Real corona». Carlo Vincenzo Maria Ferrero (1682-1742) primo cardinale di corona della monarchiasabauda, in Nobiltà e Stato in Piemonte. I Ferrero d’Ormea, a cura di A. Merlotti, Torino 2003, p. 312; B.A ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] di far convivere pacificamente capitale e lavoro. Sul piano politico il G. rinnovava la dichiarazione di fede nella monarchiasabauda che, fattasi nazionale, popolare e rivoluzionaria, aveva saputo conciliarsi con la democrazia. E per cercare di ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] la definitiva liberazione di Milano e per l'unificazione nazionale fu per il C. offuscata dall'essere stata realizzata dalla monarchiasabauda.
Morì a Lugano il 15 maggio 1868.
Fonti e Bibl.: La rivoluz. di Milano dell'aprile 1814. Relazioni stor. di ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] pace di Parigi (15 maggio 1796) sancì la cessione di Nizza e della Savoia e il definitivo isolamento della monarchiasabauda; si tentarono quindi accordi diplomatici per un capovolgimento delle alleanze. Il C. fu tra i negoziatori dei preliminari di ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] e sull'opportunità di un'alleanza del Piemonte con la Francia. Tale era anzi il suo apprezzamento del ruolo della monarchiasabauda che, annessa la Romagna al Piemonte, volle aderire pubblicamente al nuovo Stato e, nei tre anni che durò ancora il ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] Farina. Il B., che si trovava a Parigi per gettare le basi di una nuova costruzione politica nella quale la monarchiasabauda avrebbe dovuto assumere la posizione di guida di una sorta di lega dei paesi latini in opposizione al pangermanesimo ed al ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] che, tornato a Rimini quando le Legazioni furono sottratte al papa, anch'egli accettò l'Unità raggiunta sotto la monarchiasabauda.
Entrato successivamente in contatto con Gonzalve Petit-Pierre, un letterato svizzero che in anni lontani era stato tra ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] probabilmente non tanto da simpatie verso il movimento liberale quanto dalla preoccupazione di salvare la monarchiasabauda dal pericolo rivoluzionario. Effettivamente il giuramento prestato il 28 marzo da Vittorio Emanuele allo statuto albertino ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] di Staatsgeschichte alla Ranke, nella quale inserì, lezione del presente ed auspicio dell'avvenire, la storia della monarchiasabauda.
Questa iniziava, per il F., con la cosiddetta "prima restaurazione", cioè col rientro di Emanuele Filiberto nel ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...
cugino
s. m. (f. -a) [dal fr. ant. cosin, che risale a una pronuncia vezzeggiativa del lat. consobrinus «cugino»]. – 1. Figlio dello zio o della zia, come grado di parentela reciproco: siamo c.; c. per parte della madre, del padre; per estens.,...