LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] da vero e proprio alter ego del papa, alla stregua dei ministri che nello stesso torno di tempo affiancavano i monarchiassoluti europei. Ma vi è stato anche chi ha rilevato la capacità di Gregorio XV di instaurare uno stretto e armonioso rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] e autoreferenziale che il Seicento, soprattutto inglese, avrebbe sancito e il consolidarsi delle monarchieassolute concretizzato.
Così quel concetto di «bene pubblico», tratteggiato qua e là, ma mai ben definito, apre la teoria politica pratica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] fase più alta di maturazione come in Francia, in Ispagna, ecc.» (p. 1960); all’età del mercantilismo e delle monarchieassolute, che per l’Italia ha una scarsa portata nazionale perché essa è soggetta a potenze straniere,
mentre nelle grandi nazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchieassolute favorisce l’affermazione dello [...] stile barocco che, attraverso nuovi mezzi espressivi e servendosi di un’oratoria convincente fatta di complesse scenografie, celebra i fasti e la potenza di Dio e dei sovrani. Caratteristica principale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] a partire dal 1603, le biblioteche di Richelieu e poi di Mazzarino e gli ampliamenti delle biblioteche reali nelle diverse monarchieassolute.
La stampa popolare e clandestina
Nel corso del Seicento si rafforza l’importanza di un altro tipo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] guerra di tutti contro tutti. Il secolo si concluderà con quella che sarà chiamata l’età dell’assolutismo, delle grandi monarchieassolute che riescono a unificare un Paese, ma che si confrontano in armi tra loro per la supremazia europea.
Di fronte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] ansie di libertà e intenzioni repubblicane, e per questo motivo viene proibito dalle polizie dei Paesi governati da monarchieassolute.
Così la Marsigliese viene tradotta in varie lingue e la sua musica utilizzata per parafrasi e nuovi testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] parlamentare conquista rapidamente moltissimi estimatori sul continente europeo tra quanti contestano l’autoritarismo oppressivo delle monarchieassolute, e diventa, dalla rivoluzione francese in avanti, il modello istituzionale di riferimento per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] e irrazionale. Secondo l’allievo di Max Weber, esso è piuttosto un’eredità del passato, lasciata dalle monarchieassolute e dalle aristocrazie guerriere, una sorta di residuale impulso atavico dell’aggressività, destinato a scomparire con il pieno ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] a cui devono attenersi le leggi ordinarie per risultare legittime.
Lo Stato di diritto, con il superamento delle monarchieassolute, è andato via via diventando sinonimo di Stato liberale e democratico, basato sul rispetto delle libertà politiche e ...
Leggi Tutto
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...