Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] componenti, in seno al patriziato e tra Dominante e Terraferma, o sull’opposta concezione di sovranità tra le monarchieassolute europee e una repubblica di origine medievale priva della sacralità che caratterizzava le prime(11).
Ma non erano certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] , ponendo le basi per il controllo delle coscienze, a cui aspirano, oltre alla Chiesa di Roma, anche le monarchieassolute.
Con il contributo di filosofi come Thomas Hobbes, John Locke, Gottfried Wilhelm von Leibniz e Baruch Spinoza, il Seicento ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di più»:
«Una definizione di questo regime è praticamente impossibile. Non si tratta di una vera e propria monarchiaassoluta di tipo moderno. Benché i poteri del papa-re possano essere considerati di gran lunga superiori, quanto a discrezionalità ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di procedure e di abitudini, che fanno dipendere il processo decisionale da élites di corte, più prossime alle monarchieassolute che alle repubbliche democratiche. È altresì significativo il legame di questo sistema autoritario con l'esercito e i ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , cercava di colpire l’‘operetta’ nel suo punto politicamente più «inopportuno e imprudente», a tutto vantaggio delle monarchieassolute. Esso era invece il più qualificante e strategico dal punto di vista di Rosmini, che nelle elezioni vescovili ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] guerriglia divenne una professione e un'arte, nel quadro delle guerre condotte dagli eserciti mercenari al servizio delle monarchieassolute; contemporaneamente si ebbero i primi modesti inizi di una teoria della guerriglia, più che altro sul piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] mercato è stata di breve durata. L’esperienza della libertà e della repubblica cedette il passo alle signorie e alle monarchieassolute, che subito si tradussero in un’epoca di autoritarismi ben lontani dalla libertas florentina della prima metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] diritto naturale e positivo, non scendono mai ad analisi di concrete situazioni del tempo; nulla trapela sull’affermarsi delle monarchieassolute, sulla Controriforma e i suoi strumenti dell’Inquisizione e dell’Indice dei libri; ma è anche totale l ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] per la tenace sopravvivenza dell'economia cittadina anche negli Stati nazionali, sia per la politica delle monarchieassolute, che videro nell'artigianato corporativistico un utile elemento di conservazione, sia infine per il tenace tradizionalismo ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] autonoma d'azione. In particolare, è con la formazione degli Stati nazionali in Europa e l'affermazione delle monarchieassolute che si avvia l'affrancamento del cittadino dai corpi intermedi, i quali sono posti sotto il controllo rigido della ...
Leggi Tutto
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...